Categories: AmoreErosOrgasmo

Orgasmo femminile, cosa si attiva nel cervello della donna

orgasmo femminile

Cosa succede nella testa delle donne durante l’orgasmo? Il momento del piacere per la donna è rimasto misterioso per moltissimi secoli, e molti uomini ancora non sanno bene cosa mai accada in quegli istanti alle loro donne. Finalmente adesso possiamo conoscere cosa si attiva nel cervello femminile quando sopraggiunge l’orgasmo. Eppure c’è ancora qualcuna che non ha mai provato tale piacere. Approfondiamo questo interessante tema per scoprirne i motivi.

Un nuovo studio condotto dalla Rutgers University e dallo psicologo Barry Komisaruk, uno scienziato americano che da anni analizza l’orgasmo femminile, ci svela tutto sulle aree del cervello coinvolte nel piacere. Lo psicologo statunitense avrebbe osservato più di 200 donne durante l’orgasmo ed alla fine sarebbe riuscito a fare una fotografia del momento in cui le donne vivono il piacere massimo grazie alla stimolazione dell’organo genitale. Non sono più ammessi segreti ormai, l’orgasmo ha un’identità precisa e chi non lo ha mai provato non ha più scusanti.

Barry Komisaruk ha sottoposto a risonanza magnetica sedici donne riprese nel momento della massima eccitazione e quale è stato il risultato? Sarebbero 30 le aree celebrali coinvolte nel processo del piacere e sarebbero le stesse che interessano altre percezioni femminile come tatto, memoria e soddisfazione.

Gli scanner dell’equipe di Komisaruk hanno scattato foto a un ritmo di due secondi ed hanno rilevato che dopo soli due minuti dall’inizio del rapporto sessuale queste aree del cervello vengono attivate e sarebbero le stesse che si accendono quando viene soddisfatta la fame e la sete. Quindi il sesso genera un piacere completo che coinvolge tutto il corpo a partire dal cervello, interessato maggiormente quanto più si è concentrati e presenti nella pratica erotica, come ad esempio in caso di sesso tantrico.

Sempre secondo questa recente ricerca, durante l’orgasmo femminile sarebbe coinvolta l’attivazione dell’ipotalamo, che regola temperatura, fame, sete, stanchezza, e anche il cosiddetto ‘nucleus accumbens’, l’area responsabile del piacere, nonché il ‘nucleus caudato’, responsabile invece della memoria.

La ricerca sembra dunque portare dei risultati positivi. Inoltre, le speranze aumentano per coloro che hanno problemi a raggiungere il piacere, visto che se si riescono ad identificare le parti del cervello che si attivano durante l’orgasmo sarà anche più semplice riuscire a capire cosa non lo favorisce. Comunque ricordate sempre che per provare piacere bisogna sì lasciarsi andare, ma è pur sempre frutto di lavoro e concentrazione!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago