I calli ai piedi sono la cosa più fastidiosa che si possa avere, purtroppo ne soffriamo tutti, sono causati dallo stare troppo in piedi e dall’uso di scarpe scomode, inadeguate.
In genere la prima soluzione alla quale si pensa è rivolgersi all’estetista, in effetti una professionista del campo estetico è in grado di dare sollievo, ma si tratta di un sollievo momentaneo e nulla di più.
Il problema infatti rimane e causa disagi su disagi. Si può certamente alleviare il fastidio anche a casa, facendo ricorso a dei rimedi naturali che funzionano davvero e che sono imbattibili.
Attenzione all’inverno e alle sue mille insidie
Tra i rimedi naturali consigliati, ci sono il bicarbonato, l’olio d’oliva e l’acqua calda che possono tranquillamente prendere il posto dei farmaci e dei prodotti costosi che fanno sprecare soltanto soldi. Intanto bisogna specificare che la formazione dei calli può essere prevenuta facendo respirare i piedi spesso ed evitando di trattenerli sempre nelle calzature, soprattutto in inverno.
Il periodo invernale è tremendo, si sente freddo per cui tenere i calzini e quindi i piedi riparati sembra essere la cosa più bella in assoluto. In realtà gli svantaggi sono più dei vantaggi e bisogna stare attenti. Se il piede suda e le calzature sono inadeguate non si rischiano soltanto i calli, ma anche i funghi.
Cambiare abitudini è importante, ecco cosa bisogna fare la sera o la mattina
Per cui, ecco cosa bisogna fare. La sera prima di andare a dormire, oppure la mattina prima di mettere le calze e le scarpe, si deve fare un massaggio alle dita per separarla e alleviare qualunque fastidio.
Per quanto riguarda i calzini vanno cambiati tutti i giorni e disinfettati durante ogni lavaggio. Mentre le scarpe vanno curate e lavate accuratamente, una volta al mese. I piedi necessitano di una pedicure ogni tanto oltre che di cure a casa.
Alleviare i fastidi dei calli con i rimedi naturali
Per alleviare i fastidi dei calli si può procedere con il pediluvio con l’acqua calda, che serve ad ammorbidire il callo. Quindi versare l’acqua calda dentro una bacinella e tenere dentro il piede per almeno un quarto d’ora. Trascorsi 15 minuti si passa sopra il callo una limetta, che permette di ridurne lo spessore. Se si aggiunge del bicarbonato di sodio e si lasciano i piedi in ammollo per 10 minuti, i risultati saranno evidenti da subito, soprattutto utilizzando la pietra pomice.
Poi si può usare l’aglio, che si applica direttamente sul callo e si ferma con una garza, per farlo stare a stretto contatto. Quindi, si ripete il trattamento per diversi giorni, questo ammorbidisce il callo e permette di esportarlo senza dover tagliare. Allo stesso modo si applica la cipolla, che con le sue grandiose proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, dà risultati eccezionali.
Segue l’olio di oliva, che sfiamma il callo anche usato in piccole quantità. Si sfrega sulla parte interessata, la stessa cosa si fa con una fettina di pomodoro che si tiene sul callo per qualche minuto. Poi c’è il limone che previene la formazione dei calli. Si deve trattenere per qualche minuto sopra il punto dolente, magari utilizzando una garza.
Acqua calda e camomilla, ecco cosa fare se questi rimedi non funzionano
Poi, l’acqua calda con la camomilla, si mettono i piedi con i calli in ammollo così da ammorbidire la pelle dura e dolente per poi toglierli con una pietra pomice. Dopo aver rimosso i calli, si consiglia di passare una crema idratante.
Tutto questo non va fatto in qualunque caso. Nei casi estremi, ovvero quando pur avendo provato a usare rimedi naturali il problema rimane, bisogna rivolgersi al medico, questo soprattutto se si soffre di patologie come il diabete.