7 alimenti che fanno bene al cuore

alimenti-cuore

Secondo diverse ricerche portate avanti negli ultimi anni, la pressione arteriosa, la circolazione sanguigna e tutto ciò che è legato al cuore nel nostro organismo può essere curato anche tramite un’adeguata alimentazione. Anche la stessa prevenzione può essere fatta con una dieta apposita incentrata su alimenti che fanno bene al cuore. Secondo Dariush Mozaffarian, professore associato di medicina ed epidemiologia alla Brigham and Women Hospital e Harvard Medical School, ci sarebbero degli alimenti che ridurrebbero drasticamente il rischio di malattie cardiache, ecco quali sono.

Fiocchi d’avena

fiocchi d'avena

I fiocchi d’avena aiutano l’organismo ad abbassare il tasso di colesterolo essi contengono il betaglucano che riduce il colesterolo ed ha la capacità di ridurre del 21% i disturbi cardiovascolari.

Noci, mandorle e noci di macadamia

mandorle

Noci, mandorle hanno la funzione di ridurre del 37% i rischi di malanni al cuore che aumentano a causa del colesterolo cattivo. Inoltre questo tipo di frutti aumentano il tasso di colesterolo buono.

Frutti di bosco

mirtilli

I frutti di bosco sono ricchi di vitamine, in particolare A, B1 e B2 e C e inoltre contengono sali minerali, tra cui il potassio, che è fondamentale in un’alimentazione sana. Questi frutti sono fatti di acqua per ben il 90% che limita la ritenzione idrica nel corpo. In particolare i mirtilli contengono delle sostanze batteriche, chiamate antociani, che combattono i segni dell’invecchiamento delle cellule e aiutano la circolazione sanguigna.

Salmone

salmone

Il salmone è uno dei pesci più ricchi di acido grasso omega-3, che contribuisce a diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi e che previene la formazione di coaguli nel sangue. Proprio per questo il salmone è uno dei piatti preferiti dalle persone che soffrono di malattie cardiovascolari.

Olio extravergine di oliva

olio

L’uso abituale di olio extravergine d’oliva a crudo riduce la presenza di colesterolo LDL o ‘colesterolo cattivo’ ed aumenta la percentuale di quello ‘buono’ e anche grazie a questo diminuisce di circa il 30 % la possibilità di infarto cardiaco e diminuisce la pressione arteriosa.

Fagioli

fagioli

Secondo una ricerca le persone che mangiano legumi almeno 4 volte alla settimana hanno un rischio inferiore del 22% di malattie cardiache rispetto a coloro che li mangiano meno di una volta alla settimana.

Broccoli

broccoli

CI broccoli, come anche altre verdure a foglia verde sono ricchi di magnesio, fosforo, calcio, rame, iodio, selenio, zolfo e sono anche per questo considerati amici del cuore, del colon e dei polmoni. Essendo molto ricchi di vitamina C ed E, carotene e soprattutto potassio, aiutano a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago