Categories: MalattieSalute

Adenoma tiroideo: sintomi, cause e cura

nodulo tiroide

Diversi sono i sintomi, le cause e le opzioni di cura dell’adenoma tiroideo. L’adenoma tiroideo è una forma tumorale che interessa la tiroide. Come altri tumori che colpiscono questa ghiandola, si tratta di una neoplasia benigna, che origina dalle cellule follicolari. Si può dire anche che essa sia la forma più comune tra i tumori che interessano la tiroide. Ad esserne colpiti sono per lo più gli adulti, anche se non sono da escludersi casi in età pediatrica. Ma, quali sono i sintomi e la terapia di questa neoplasia?

Sintomi

L’adenoma tiroideo è un tumore benigno, spesso di forma rotondeggiante od ovoidale, le cui dimensioni si aggirano da pochi millimetri a qualche centimetro di diametro. Da un punto di vista prettamente istologico, si distinguono varie tipologie di adenoma follicolare: adenoma trabecolare, adenoma fetale, adenoma macrofollicolare, adenoma semplice, adenoma ossifilo, adenoma atipico, adenoma vascolarizzato e adenoma iperfunzionante. Inoltre, non è detto che chi presenti queste formazioni benigne soffra anche di ipertiroidismo. Nel caso, invece, in cui si evidenzino all’interno della tiroide più noduli di tipo adenomatoso si parla anche di adenoma tossico di Plummer o malattia di Plummer. Per quanto riguarda i sintomi, comunque, va detto che, generalmente, queste formazioni sono asintomatiche e che, quando ci sono delle manifestazioni, esse sono per lo più: senso di agitazione, ansia, tachicardia e nervosismo (questi sintomi possono essere indotti da una ipersecrezione ormonale). Le cause, invece, sembrano essere di tipo genetico e ambientale.

Diagnosi e cura

Come diagnosticare l’adenoma tiroideo (o anche paratiroideo) e le altre forme di noduli alla tiroide? Individuati i sintomi specifici, l’iter in questi casi prevede generalmente il dosaggio di TSH e calcitonina, ma anche un’ecografia tiroidea e il ricorso all’ago aspirato. Nonostante questi esami, la diagnosi che permette di distinguere tra un adenoma follicolare benigno e una forma maligna, non è sempre semplice. Per questo, in alcuni casi, quando il dubbio appare fondato, si può anche optare per un intervento chirurgico; a seconda che l’adenoma interessi uno solo dei lobi oppure entrambi si ricorre rispettivamente all’emitiroidectomia oppure alla tiroidectomia totale. Qualora l’operazione vada a buon fine, comunque, l’intervento chirurgico risolve completamente la sintomatologia.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago