Alimenti a basso indice glicemico

basso indice glicemico

Gli alimenti a basso indice glicemico sono diversi e permettono anche di tenere alla larga il sempre più diffuso diabete. Non tutti sanno che l’indice glicemico indica semplicemente la capacità dei carboidrati di aumentare il livello di glucosio nel sangue. Ad esempio, se un alimento ha indice glicemico pari a 60 significa che ingerendo 50 grammi di quel dato alimento la glicemia sale del 60% rispetto a quanto avviene con 50 grammi di glucosio. Si tratta quindi di un parametro importante, fondamentale non solo per coloro che soffrono di diabete, ma anche per chi è in sovrappeso e vuole dimagrire o per chi vuole semplicemente restare in forma e in salute.

Alimenti a basso indice glicemico

In linea generale, la frutta, la verdura, i cereali integrali e i latticini hanno un indice glicemico basso. Fra gli alimenti da aggiungere alla dieta a basso indice glicemico, quindi, si segnalano in particolare: il latte magro, il latte di soia, lo yogurt (meglio scremato), la curcuma (una spezia dalle molteplici proprietà), i legumi (in particolare lenticchie e fagioli bolliti), la frutta (mele, pere, prugne e arance in particolare), il salmone, la cannella (che riduce il pericolo di sviluppare l’iperglicemia), i cereali integrali (pane, pasta, pizza e biscotti integrali), i crostacei, il tofu, le verdure (spinaci, scalogno, melanzane, zucca, sedano, ravanello, porri, peperoni, finocchi, insalata, cetriolo, cavolo, cavolfiore, broccoli, bietola, asparagi), ma anche il cioccolato fondente.

Alimenti ad elevato indice glicemico

Tra gli alimenti a più alto indice glicemico, invece, i cereali raffinati. Questi sono responsabili del rapido innalzamento della concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia), evento che scatena il meccanismo dell’insulina. Negli ultimi anni questo tipo di carboidrati sono stati additati come i principali responsabili del sovrappeso e dell’insorgenza delle patologie ad esso collegate come l’aterosclerosi e il diabete. In realtà, quello che sicuramente fa male è l’eccesso di carboidrati, a prescindere dal loro indice glicemico. Insomma, la quantità assunta è un fattore importante. Molto meglio basare la propria alimentazione su frutta e verdura, soprattutto fresca o cotta con pochi grassi (responsabili dell’aumento del colesterolo). Infine, all’elenco degli alimenti a più alto indice glicemico, vanno aggiunti anche lo zucchero (saccarosio), i dolci e le bevande zuccherate. Per rimediare, si può optare per i dolcificanti naturali come la stevia, che hanno anche pochissime calorie e quindi sono consigliati anche a chi segue una dieta.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago