Allergia al sapone: sintomi e rimedi

sapone

I sintomi e i rimedi per l’allergia al sapone sono diversi. Le allergie sono sempre più diffuse e, a quanto pare, anche quelle ai detersivi e ai detergenti. Si stima che, a soffrire di allergia ai saponi, sia almeno un terzo degli italiani, in maggioranza donne, per la maggiore esposizione a tali agenti. I sintomi sono diversi, meno conosciute, invece, le cause del problema. Inoltre, qualsiasi detersivo può essere fonte di allergia, da quello intimo a quello per i piatti, da quello per le mani a quello cosiddetto di Marsiglia. Ma, quali sono i sintomi di questa particolare forma di dermatite?

Sintomi

L’allergia al sapone rientra tra le cosiddette dermatiti da contatto, cioè quelle manifestazioni allergiche della pelle che si sviluppano in seguito al contatto, appunto, con una sostanza allerggizzante (un altro esempio di questo tipo è l’allergia al nichel che pure colpisce molto le donne a causa della maggiore esposizione alla sostanza). I sintomi più comuni dell’allergia al sapone sono (nella zona colpita): eruzione cutanea (rossore, prurito, vescicole cutanee anche ripiene di liquido), pelle secca e screpolata, gonfiore, sensibilità e lesioni della pelle. Altri sintomi dell’allergia al detersivo possono essere: rinite, disturbi della respirazione, presenza di strisce rosse simili ad ustioni e, al limite, anche perdita di peli nella zona interessata. Infine, va anche detto che, ad essere più esposte al rischio di allergia da saponi e detersivi, sono le persone già allergiche ai metalli e gli asmatici.

Rimedi

Essendo una forma di dermatite da contatto (come quella alle creme), l’allergia ai saponi andrebbe combattuta tenendo alla larga queste sostanze allerggizzanti. E’ bene ricordare che tra i prodotti più a rischio allergie ci sono quelli per la pulizia del water (ammoniaca, acido muriatico e candeggina), seguiti dai detersivi per i forni, per la lavastoviglie e gli sciogli-calcare. Si raccomanda, dunque, di utilizzare questi prodotti utilizzando dei guanti protettivi. Se la dermatite è particolarmente aggressiva, poi, e ha provocato già delle lesioni alla pelle, meglio rivolgersi al dermatologo. Infine, va anche detto che per la pulizia della casa non è necessario utilizzare prodotti chimici in quanto è possibile utilizzare i cosiddetti rimedi naturali, che non espongono a reazioni cutaneee. Dall’aceto al limone, fino al sale, i rimedi della nonna sono davvero tantissimi! In alternativa, si possono acquistare, anche a scopo preventivo, dei saponi neutri in farmacia, che non provocano reazioni e questo vale anche per la cura e l’igiene del proprio corpo.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago