Amaranto: quali sono le proprietà benefiche e come utilizzarlo in cucina? L’amaranto è una pianta erbacea della famiglia delle Amarantacee, già conosciuta e sfruttata per le sue proprietà benefiche ai tempi degli Incas e degli Atzechi. Il nome della pianta è dovuto al caratteristico colore dei suoi fiori, di colore rosso intenso, quello che comunemente chiamiamo, appunto, amaranto. In cucina si utilizzano soprattutto i semi che, se riscaldati, hanno un comportamento simile a quello del mais da popcorn, quindi scoppiano e possono essere mangiati. In alternativa, come si fa in India, si possono sfruttare le proprietà delle foglie di amaranto che contengono una quantità di ferro superiore a quella degli stessi spinaci. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri benefici di questa pianta?
Proprietà benefiche
L’amaranto non è un cereale, ma i suoi semi sono particolarmente ricchi di proteine. Per quanto riguarda la composizione chimica, l’amaranto contiene, infatti: l’11 % d’acqua, il 14 % di proteine, il 7 % di grassi, il 57 % di amido, l’1,9 % di zuccheri, il 6,7 % di fibre alimentari ed il 2,9 % di ceneri. L’amaranto contiene anche beta-carotene (particolarmente utile al benessere della vista e della pelle), ma anche calcio, fosforo, magnesio, potassio, zinco, rame, manganese, sodio, selenio e ferro. Le vitamine contenute sono: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E e J. Va anche ricordato che l’amaranto è privo di glutine, quindi può essere assunto anche dai celiaci. Grazie a tutte queste componenti, l’amaranto ha tantissime proprietà benefiche per tutto l’organismo. Ricco di fibre, l’amaranto è particolarmente digeribile e, per questo, può essere introdotto senza problemi anche nella dieta dei bambini. Anche chi segue una dieta vegana può sfruttare i benefici dell’amaranto, soprattutto per il buon contenuto di proteine, che possono sostituire quelle non assunte con la carne e gli altri derivati di origine animale. Secondo recenti studi, poi, l’amaranto sarebbe anche in grado di abbassare il colesterolo. E infatti, uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, ha stabilito che l’amaranto (che contiene fitosteroli) ha proprietà utili per contrastare la formazione di colesterolo cattivo e per combattere l’ipertensione. Infine, secondo altre ricerche, l’amaranto ha anche la capacità di favorire l’assorbimento del calcio.
Come utilizzarlo in cucina
L’amaranto può essere sfruttato assumendone i piccoli semi, che richiedono una cottura di circa 50 minuti. Per prepararlo, quindi, dopo averlo lavato, cuocetelo in due parti d’acqua e un cucchiaino di sale marino per circa 50 minuti (30 in pentola a pressione). L’amaranto è ottimo se abbinato insieme alle verdure. In alternativa, sfruttate l’altissimo contenuto di ferro contenuto nelle foglie di questa pianta; per farlo cucinatele come fate con gli spinaci più o meno per lo stesso tempo.
Scopri anche tutte le proprietà benefiche della quinoa!
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…