Categories: PsicologiaSalute

Analisi della scrittura: la grafia svela la personalità

Scrittura

Come abbiamo già visto in un precedente articolo, la scrittura non è un mezzo utile solo ai periti, ai terapeuti o agli psicologi, ma è anche un valido strumento dal quale noi stessi possiamo trarre dei benefici. Leggere la propria scrittura aiuta infatti anche a conoscere la propria personalità, a scoprire il proprio carattere, insomma a tirar fuori lati ancora oscuri che appartengono ad una persona. Conoscenza degli altri e di se stessi, dunque, attraverso alcuni chiavi di lettura della grafia. Siete curiose di scoprirle e di provare anche voi? Continuate a leggere.

La lettera G rappresenta la sessualità (nonostante non abbia nulla a che fare con il punto G) e attraverso di essa si può dedurre se una persona è repressa, se è molto attiva, passionale, se ha problemi legato al sesso o se nutre delle perversioni.
Quando la O è molto rotonda e distaccata dal resto della scrittura, è possibile sapere se la persona ha dei complessi riguardo il peso e la forma fisica. Sempre la O manifesta la dipendenza da droghe o da alcol (si vedono due puntini), insieme alla lettere come la q e la g (le zampette si vedono tremanti)
La lettera I invece esprime il complesso relativo all’altezza ed è visibile nella sua forma bassa e ridotta.
Se le lettere hanno la tendenza a dirigersi verso l’alto e ‘pendono’ a destra, si può trattare di una personalità progressista o tendente alla leadership. Se la tendenza è esasperata, probabilmente ci si trova di fronte ad una persona incline a sovrastare gli altri. Al contrario, se la scrittura è diretta verso il basso, svela un carattere depresso o volto alla menzogna.
Gli ottimisti e le persone facilmente adattabili scrivono in modo sinuoso, mentre i rutinari producono delle lettere sempre della stessa dimensione.
Queste sono solo alcune chiavi di lettura, interessanti e curiose, ma non possono assolutamente essere utilizzate così per studiare la personalità: prima di tutto deve farlo solo un esperto, e secondo l’analisi della singola parola non ha senso, bisogna analizzare tutto il contesto e applicare le chiavi ad un sufficiente numero di parole (non meno di cinque righe). Ad esempio, se in un testo troviamo solo una volta la lettera O con i puntini, questo non vuol dire assolutamente che la persona in questione sia dipendente da droghe, anzi non ha alcun significato. Perché tutto ciò abbia senso si devono avere elevati riscontri quantitativi.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago