Aneto: proprietà e benefici

aneto

L’aneto ha diverse proprietà e benefici per il nostro organismo. Le sue virtù sono note sin dall’antichità, tanto che il suo nome deriva dall’antico egizio e ha un significato simile alla locuzione “allontana i mali”. Il suo sapore, invece, assomiglia a quello del finocchio e, per questo, questa pianta viene anche utilizzata in cucina per aromatizzare i cibi. Ma, quali sono le sue proprietà e i suoi benefici?

Proprietà e benefici

L’aneto ha un’azione diuretica e battericida. Può essere utilizzato in caso di: singhiozzo, vomito nervoso, meteorismo intestinale, coliche neonatali ed insonnia. L’aneto, poi, può essere utile anche a chi soffre di digestione difficile, perché favorisce la secrezione dei succhi gastrici, facilitando tutto il processo digestivo. Per quanto riguarda le sue proprietà battericide, si rivela utile soprattutto in caso di dispepsie e di colon irritabile. Per la sua aroma, poi, può essere utilizzato in forma di sciroppo per rendere gradevoli i medicinali da somministrare ai bambini oppure se ne può masticare semplicemente i frutti per combattere l’alito cattivo. Per sfruttare tutti benefici dell’aneto si può assumerne i frutti (massimo tre al giorno) oppure preparare un infuso con cinque grammi di frutti in 200 mi di acqua bollente. In questo caso basta infondere i frutti per 15 minuti, filtrare e poi bere durante la giornata l’infuso. Per combattere l’insonnia, invece, si può preparare un decotto con 10 grammi di semi di aneto in un quarto di litro di vino bianco. Si può assumere questo preparato prima di andare a dormire, proprio per conciliare il sonno. Infine, le calorie apportate sono circa 43 per 100 grammi di prodotto.

Controindicazioni

L’aneto ha diverse proprietà benefiche, ma occorre anche prestare attenzione alle possibili controindicazioni. Anzitutto, si consiglia di non superare le dosi raccomandate. Inoltre, questa pianta, in soggetti particolarmente sensibili, potrebbe anche provocare reazioni allergiche. Ancora, meglio evitarne l’assunzione in gravidanza e allattamento, nonché a chi soffre di ansia e di epilessia. Inoltre l’aneto tende ad abbassare naturalmente la pressione, perciò è controindicato a chi soffre già di pressione bassa. Infine, si ricorda che l’aneto potrebbe produrre fenomeni di fotosensibilizzazione, cioè provocare reazioni in caso di esposizione prolungata al sole o assunzione di particolari medicinali dagli effetti fotosensibilizzanti.

SCOPRI TUTTE LE PROPRIETA’ BENEFICHE DELLA CURCUMA

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago