Ansia sociale: sintomi, cura e rimedi

fobia sociale

Avete mai sentito parlare dell’ansia sociale? I sintomi, la cura e i rimedi, sono diversi. Con il termine ansia sociale, o anche fobia sociale, si intende un disturbo d’ansia caratterizzato da paura significativa in circostanza di situazioni interpersonali o di prestazioni in pubblico. In altre parole, con il termine ansia sociale, ci si riferisce alla paura di agire in contesti pubblici, di affrontare gli altri o di riceverne i giudizi negativi. Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso; si stima che ad esserne colpita sia una percentuale di popolazione tra il 3 e il 13% e che essa coinvolga soprattutto le donne. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

Le persone che soffrono di ansia sociale avvertono spesso una sensazione di allarme e disagio in situazioni pubbliche (ad esempio nel parlare in pubblico, leggere in chiesa o suonare uno strumento musicale, mangiare insieme ad altre persone, conoscere nuove persone, esprimere la propria opinione in gruppo, prendere la parola in una riunione), ma manifestano anche paura e timore dei giudizi altrui (chi soffre di ansia sociale crede e teme di poter apparire ridicolo o inadeguato). Inoltre, queste persone possono anche somatizzare la loro ansia, riportando altri sintomi come, vomito, eccessivo rossore e sudorazione. Di conseguenza, la persona che soffre di fobia sociale, tende a chiudersi in sé stessa e ad evitare tutti i contesti o le situazioni pubbliche. Ma, quali sono le cause di questa patologia?

Cause

Alla base del problema c’è spesso un’inclinazione caratteriale alla timidezza, ma anche un’insicurezza e una bassa autostima. La fobia sociale si distingue anche in semplice e generalizzata. Nel primo caso, la persona affetta sperimenta ansia solo in una o poche tipologie di situazioni (per esempio è incapace di parlare in pubblico, ma non ha problemi a parlare con uno sconosciuto o in altre situazioni pubbliche). Nel secondo caso, invece, il soggetto in questione teme qualsiasi situazione di pubblico interesse o di scambio interpersonale.

Cure e rimedi

Come in tutti i casi simili a questo, la psicoterapia è la soluzione più efficace per aiutare chi soffre di fobia sociale. La terapia più efficace è quella cognitivo-comportamentale, che ha il suo fulcro nell’esposizione graduale e sistematica alle situazioni sociali ansiogene. I trattamenti con i farmaci, invece, si sono rivelati poco efficaci; in genere quelli più usati in questi casi sono gli antidepressivi e le benzodiazepine. Tuttavia, anche qualora vengano prescritti dei farmaci specifici, è necessario affiancare sempre a questi una terapia di tipo psicologico. Non pare, invece, che in questi casi possano essere utilizzati con successo i rimedi naturali per risolvere definitivamente il problema. Un aiuto, invece, può venire dall’omeopatia oppure dai famosi fiori di Bach.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago