[multipage]
Quali sono gli antinfiammatori naturali? I rimedi omeopatici sono sempre più diffusi, perché non sono dannosi e non hanno effetti collaterali. Anche i cibi possono avere un effetto antinfiammatorio e quindi risultare utili, ad esempio, in caso di irritazione della gola, infiammazione delle articolazioni o dei tendini (tendinite), altre infiammazioni degli arti (come la tallonite), della prostata o di qualsiasi altro organo. Ma, quali sono gli alimenti che possiamo utilizzare come veri e propri antinfiammatori naturali? Tra questi sicuramente l’ananas, ma anche ribes nero, il miele e lo zenzero![/multipage]
[multipage] Ananas
Le proprietà dell’ananas sono davvero tantissime! Oltre ad essere un drenate naturale che aiuta a combattere la cellulite è anche un ottimo digestivo e un antinfiammatorio naturale. Questo effetto è dovuto alla bromelina, un enzima presente nel frutto, anche usato per la produzione di farmaci antinfiammatori.[/multipage]
[multipage] Ribes nero
Il ribes nero è un antinfiammatorio naturale, antireumatico, antidolorifico e ha la capacità di rinforzare il sistema immunitario. Oltre che in caso di stress psicofisico, quindi, è anche indicato per alleviare i processi infiammatori, come acne, dermatiti e dolori articolari.[/multipage]
[multipage]Zenzero
Lo zenzero ha tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo. E’ un eccellente antinfiammatorio naturale che aiuta a lenire le malattie da raffreddamento, come la tosse e le infiammazioni respiratorie. Lo zenzero è efficace anche in caso di dolori artritici, reumatici e in caso di dolori muscolari legati ad affaticamento (come la tendinite).[/multipage]
[multipage] Cipolle rosse
Le cipolle rosse contengono antiossidanti naturali, ma anche altre sostanze sulfuree con specifiche proprietà antinfiammatorie. Le nostre nonne sono anni che ci raccontano di come si curavano in tempo di guerra con le cipolle![/multipage]
[multipage] Miele
Il miele è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. E’ un vero e proprio antinfiammatorio e antibiotico naturale e viene usato soprattutto contro la tosse e il catarro. La variante del propoli poi, è celebre per tutte le forme influenzali.[/multipage]
[multipage] Curcuma
Le spezie sono poco utilizzate nella nostra cucina, ma le loro proprietà sono riconosciute da secoli e secoli. La curcuma, in particolare, è un ottimo rimedio naturale per la cura di infezioni e infiammazioni. Inoltre, svolge anche un ruolo preventivo nelle malattie degenerative come l’Alzheimer.[/multipage]
[multipage] Tè verde
Da sempre si decantano le proprietà del tè verde, il più benefico tra quelli in commercio. Questa gustosa bevanda, se assunta regolarmente, aiuta a proteggersi dall’azione dei radicali liberi e quindi dall’invecchiamento precoce. Inoltre, grazie a un particolare polifenolo, con sigla Ecgc, aiuta a contrastare i processi infiammatori in atto.[/multipage]
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…