Anziani: più felici a 80 anni che a 20: lo dice la scienza

anziani-felici

Si è più felici da anziani che da giovani: è la scienza a pronunciarsi su tale inaspettata consapevolezza. In barba a chi guarda all’invecchiamento con la noia e il senso di ineluttabilità di un processo a senso unico, che ben poca meraviglia ha da concedere, alcune indagini sul tema hanno evidenziato non senza stupore che a 80 anni si tende ad essere più felici rispetto a quando ci si trova nella fase dei 20 anni. Come mai? Lavoro, stress, impegni familiari e una gestione dei figli che spesso lede e compromette anche il rapporto di coppia, senza contare i problemi economici che di frequente possono affliggere la routine. Per questo da anziani si ritrova il senso di un rapporto differente con se stessi, il mondo e il tempo: un periodo d’oro in cui si rivaluta persino la propria persona.

Subentra qualche acciacco, una malattia da debellare con coraggio, ma anche la consapevolezza di una saggezza più profonda, un modo di osservare la vita in uno sguardo più lucido e distaccato, la gioia di aver tempo per gli amici, la capacità di essere più elastici e comprensivi, verso se stessi e gli altri: ecco il tesoro che arriva diventando più vecchi.

Vecchiaia, una parola spesso nascosta a scapito del termine anzianità, eppure una parola bellissima, capace di evocare le rughe come bandiere di libertà e cicatrici di battaglia, in grado di portare il senso del racconto di un’intera esistenza che si dipana colma di gioie e dolori, viva e vera.

Secondo le statistiche gli anziani sono più sani e attivi rispetto a qualche generazione fa: sport, fitness, un comfort certamente più elevato rispetto ad anni fa rendono gli anziani i depositari di un benessere prezioso.

Lewis Wolper dell’Università di Londra, nel libro intitolato You’re looking very well, Hai un ottimo aspetto, sostiene che a 80 anni si è mediamente più felici che a 20.

Il ricercatore ha coinvolto 340mila persone: il picco di infelicità si raggiungerebbe intorno ai 35-40 anni, a causa di stress, preoccupazioni economiche, incombenze domestiche e familiari. Invece dopo i 45 anni si tornerebbe a percepire una certa serenità, che raggiungerebbe il culmine niente meno che a 80 anni.

Salute psicologica, serenità, senso di benessere e appagamento verrebbero raggiunti in tarda età proprio perché finalmente liberi dalle responsabilità più gravose, ma anche poiché si sarebbe finalmente in grado di godere delle piccole cose. Un interrogativo si agita inquieto: non sarebbe interessante iniziare a vivere con occhi differenti fin da ora, più attenti ai nostri reali bisogni che all’architettura di doveri che costruiamo come asfittica intelaiatura intorno a noi stessi?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago