Bacche di Acai: proprietà benefiche, dimagranti e controindicazioni

La bacche di Acai hanno tante proprietà benefiche, sono dimagranti e hanno poche controindicazioni. Le bacche di Acai sono piccoli frutti di colore blu (simili ai mirtilli), particolarmente ricche di antiossidanti, sostanze che proteggono dall’invecchiamento precoce, non solo della pelle ma anche dalle patologie che ne derivano. Non a caso, queste bacche venivano consumate soprattutto dalle popolazioni indigene dell’America Meridionale, che le consideravano capaci di infondere forza e coraggio. Negli ultimi anni, poi, numerosi studi scientifici hanno confermato i benefici e le virtù di queste preziose bacche. Ma, quali sono?

Proprietà benefiche e dimagranti

Le proprietà e i benefici delle bacche di Acai sono tante. Grazie al contenuto di antiossidanti, queste bacche risultano particolarmente utili per proteggere il cuore e l’apparato cardiocircolatorio, quindi anche per rendere più elastiche le pareti di vene e arterie e per migliorare la circolazione. Ancora, secondo numerosi studi, le bacche di Acai sono tra i rimedi naturali per abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e hanno una generale azione antibatterica e antivirale (perché potenziano il nostro sistema immunitario). Ancora, le bacche di Acai possono essere consumate per perdere peso e dimagrire perché la loro polpa è in grado di ridurre gli effetti negativi di una dieta ricca di grassi. Inoltre queste bacche hanno proprietà disintossicanti per il fegato, proteggono la vista, aiutano il corretto funzionamento dell’intestino e proteggono le cellule dell’organismo dai radicali liberi, che causano l’invecchiamento precoce e alcune patologie (tra cui anche il cancro). E infatti, secondo uno studio pubblicato dal Journal of Agriculture and Food Chemistry, i polifenoli contenuti nelle bacche di Acai sono in grado di ridurre la proliferazione delle cellule tumorali fino all’86%. Ancora, le bacche di Acai sono utili contro lo stress e per combattere i sintomi tipici della menopausa (tra cui le vampate di calore). Infine, vanno annoverate le numerose proprietà benefiche per la pelle. Dalle bacche di Acai, infatti, viene estratto un olio ottimo per la pelle, per idratarla e per combattere l’invecchiamento precoce.

Usi e controindicazioni

Le bacche di Acai possono essere acquistate sotto forma di succhi e integratori a base dei loro estratti o in polvere, in erboristeria o tramite gli shop online. Per quanto riguarda le controindicazioni e gli effetti collaterali, invece, è necessario, anzitutto, rispettare le dosi di assunzioni in base allo scopo da raggiungere. Meglio, quindi, chiedere prima al medico o all’erborista. Possibili effetti collaterali, comunque, possono essere: diarrea, mal di stomaco e aumento della pressione sanguigna. Infine, possono manifestarsi allergie soprattutto se si è già allergici ad altre bacche, come quelle di sambuco e le bacche di Goji (che pure hanno tante proprietà benefiche).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago