Betulla: proprietà terapeutiche e curative

La betulla ha diverse proprietà terapeutiche e curative, che non tutti conoscono. La betulla è un albero dall’inconfondibile tronco chiaro, particolarmente diffusa in Italia. A scopo terapeutico, si utilizza soprattutto la Betula Pendula, una varietà diffusa in tutta Europa e sull’arco alpino, soprattutto in Lombardia e in Piemonte. Le possibilità terapeutiche e curative della betulla sono diverse; tuttavia, prima di assumere i preparati a base di questa pianta, si consiglia di chiedere l’opinione del proprio medico curante, soprattutto quando si tratta di bambini ed anziani. Ma, quali sono le proprietà terapeutiche e curative della betulla?

Proprietà

Le proprietà curative e terapeutiche della betulla dipendono dalle foglie, dalle gemme e dalla corteccia. Le prime sono ricche di sostanze antiossidanti, flavonoidi, oli essenziali, tannini e vitamine (in particolare vitamina C). La corteccia, invece, è ricca di triterpeni, betulina e tannini. Tutte queste componenti conferiscono alla betulla un elevato potere benefico sull’organismo.

Benefici

Date le sue componenti, la betulla si rivela un utile rimedio naturale per depurare naturalmente l’organismo. Questa pianta, infatti, riesce a stimolare la diuresi e quindi favorisce l’eliminazione delle tossine accumulate dal corpo con i processi metabolici. Con l’assunzione della betulla migliora anche la funzionalità dei reni e, di conseguenza, vengono a ridursi gli accumuli di colesterolo cattivo nel sangue. Non solo, per la sua azione diuretica, la betulla è ottima anche per contrastare i fastidiosi inestetismi della cellulite e della buccia d’arancia. La betulla, però, è nota anche per la sua azione antinfiammatoria e antisettica. Per questo, i preparati a base di betulla possono essere utilizzati in caso di infiammazioni ed infezioni. Grazie a queste sue proprietà, infatti, la betulla può essere usata per combatttere i malanni di stagione e i loro sintomi, quindi mal di gola e tosse. Per sfruttare appieno le proprietà della betulla, comunque, si può ricorrere ai diversi preparati (che troviamo anche in erboristeria), ma anche agli infusi, i decotti, nonché alla tintura madre.

Controindicazioni

Sebbene sia generalmente ben tollerata, l’assunzione di betulla e dei suoi estratti può provocare effetti collaterali, quali le reazioni allergiche. Inoltre, la pianta e i suoi preparati non vanno assunti nel caso in cui si sia già riscontrata un’allergia ai componenti dell’Aspirina perchè la bettulla potrebbe provocare anche dermatiti, orticaria e shock anafilattici. La pianta interagisce negativamente anche con alcune categorie di farmaci, fra cui: i diuretici, gli ipotensivi, gli anticoagulanti, i FANS, i barbiturici e le altre sostanze psicoattive. Infine, la betulla andrebbe evitata anche in caso di gravidanza e allattamento.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago