Bolle sulla lingua: cause, cure e rimedi

Le bolle sulla lingua possono avere diverse cause. I rimedi e le cure, però, esistono e permettono di risolvere efficacemente il problema. Le bolle sulla lingua possono insorgere per una molteplicità di motivi; alla base del problema, infatti, possono esserci patologie più o meno gravi. La causa più comune della comparsa delle bolle, comunque, è la stomatite aftosa, che provoca la comparsa di piccole ulcerazioni circondate da un alone arrossato. In questi casi è possibile riscontrare anche dolore, bruciore, prurito e, talvolta, difficoltà nella deglutizione. Ma, quali sono le altre cause della comparsa di bolle sulla lingua?

Cause

A determinare la comparsa di bolle sulla lingua è, come detto in precedenza, soprattutto la stomatite aftosa. Questa insorge in molti casi in seguito a stati di forte stress e stanchezza fisica. Altri fattori che favoriscono la comparsa della stomatite sono: carenze nutrizionali, traumi (anche da apparecchi ortodontici), malattie intestinali infiammatorie (come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa), le allergie e le intolleranze alimentari. Tuttavia, la comparsa di bolle sulla lingua può dipendere anche da un’infezione da herpes simplex e da una sindrome orale allergica. Quest’ultima condizione è caratterizzata, oltre che da prurito, da gonfiore della mucosa oro-labiale e – in alcuni casi – anche da asma. Ancora, a determinare la comparsa di bolle sulla lingua, può essere la cosiddetta “malattia mani-piedi-bocca”, che provoca la comparsa di bolle anche sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Anche l’erpangina è una malattia virale che determina lesioni sulla lingua, così come l’anemia, la sindrome di Kawasaki, gli squilibri ormonali e i deficit nutrizionali (in particolare le carenze di zinco, ferro e vitamina B1). Altre cause possono essere: la pellagra, un’allergia da contatto, la celiachia, la varicella e persino l’Hiv.

Cure e rimedi

Le cure e i rimedi per la presenza di bolle sulla lingua dipendono, chiaramente, dalle cause scatenanti il problema. Data la molteplicità di fattori che può provocare questo problema, quindi, si consiglia di rivolgersi al dermatologo per una diagnosi ed un trattamento specifico. Questo soprattutto quando le bolle sono accompagnate da altri sintomi, come la febbre o l’asma. Per l’afte non c’è molto da preoccuparsi perchè basta applicare dei farmaci locali ad uso topico. Anche le carenze nutrizionali possono essere risolte facilmente con l’assunzione di integratori specifici. Per l’herpes simplex, invece, il medico prescrive solitamente dei farmaci antivirali, da applicare localmente o da assumere per via orale. Per patologie più serie come l’Hiv oppure la pellagra, chiaramente, le cure saranno più invasive. Nel caso di dubbio, dunque, meglio consultare il dermatologo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago