Bulimia nervosa: cause, sintomi e conseguenze

Bulimia nervosa

Tutti sappiamo per grandi linee cosa sia la bulimia nervosa (classificata come un disturbo del comportamento alimentare) ma purtroppo troppo spesso ne vengono sottovalutate cause, sintomi e soprattutto conseguenze. E’ per questo motivo che spesso non si dà il giusto peso ad un approccio sbagliato con il cibo, alle abbuffate senza sosta per scaricare un senso d’ansia o una preoccupazione. Risolvere il problema vuol dire analizzarne le cause e riconoscerne i sintomi in modo tempestivo per poterne ridurre o evitare le conseguenze negative.

Cause delle bulimia nervosa

Non sempre le cause delle bulimia nervosa coincidono per tutti i soggetti che soffrono di tale disturbo. Sicuramente i fattori che influenzano lo sviluppo del disturbo sono in grande percentuale di tipo psico-sociale. Ci si abbuffa per porre rimedio ad emozioni spiacevoli, per frenare una fame intensa a seguito di regimi ipocalorici forzati precedenti o come conseguenza di insoddisfazione per il proprio peso o aspetto fisico in generale.

Sintomi delle bulimia nervosa

Le persone bulimiche mangiano senza sosta e senza ascoltare il senso di sazietà. Questi sintomi possono essere percepiti dalla persona bulimica come piacevoli oppure essere riconosciuti come un problema che però non si riesce a controllare. In quest’ultimo caso si crea quello che gli psicologi chiamano ‘loop disfunzionale’: un circolo vizioso dovuto al senso di frustrazione e impotenza. Ma proprio perché i sintomi non sono causati da un agente esterno bensì dall’organismo stesso ogni tentativo della persona di porvi rimedio autonomamente non può che essere fallimentare.

Conseguenze delle bulimia nervosa

Dopo un’abbuffata la persona bulimica soffre spesso di sensi di colpa e vergogna. Si sviluppa disgusto per il proprio corpo. Per questo, subito dopo aver mangiato tanto, spesso scattano meccanismi di ‘eliminazione’ come vomito autoindotto (nell’80-90% dei casi), digiuno e utilizzo di lassativi. Alcune persone reagiscono facendo eccessiva attività fisica, approcciandosi con lo sport con la stesso atteggiamento nervoso che si ha con il cibo. I rischi per la salute a lungo termine sono molti: abbuffate nervose possono provocare lacerazioni nelle pareti dello stomaco, disturbi nel ciclo mestruale e ingrossamento delle ghiandole salivari; vomito e lassativi possono comportare alterazioni del battito cardiaco, problemi di metabolismo, difficoltà renali, attacchi epilettici, stanchezza, danni allo smalto dei denti, disturbi intestinali etc. Conseguenze negative esistono anche per la vista.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago