Calcoli alla cistifellea: cura, rimedi naturali e cosa mangiare

Calcoli alla cistifellea, cura, rimedi naturali e cosa mangiare

Cosa mangiare e quali sono i rimedi e la cura per i calcoli alla cistifellea? I calcoli alla cistifellea si sviluppano in questo organo che si trova sotto il fegato e sono una sorta di piccoli sassolini che possono avere diversa forma e consistenza. Ma cosa mangiare in questi casi? Qual è la cura possibile? Quando essa può essere basata semplicemente sulla dieta o rimedi naturali e quando operare, invece?

Calcoli alla cistifellea, cura

Il pericolo maggiore dei calcoli alla cistifellea è che essi ostruiscano i dotti biliari. Per questo, qualora dovessero presentarsi i sintomi di questa eventualità, è meglio recarsi subito al pronto soccorso. Generalmente i sintomi in questi casi sono: dolore continuo nel quadrante superiore destro dell’addome, che aumenta rapidamente e può durare da mezz’ora ad alcune ore, mal di schiena tra le scapole e dolore sotto la spalla destra. Ancora, altri sintomi possono essere: nausea e vomito, febbre, anche debole, o brividi, pelle o occhi di colore giallastro e feci troppo chiare. In questi casi occorre recarsi subito al pronto soccorso. E’ anche vero che, i calcoli alla cistifellea, possono essere completamente asintomatici. Molte persone che ne soffrono, infatti, non presentano alcun sintomo. In questo caso si parla di “calcoli silenti” ed essi non interferiscono con la funzionalità della cistifellea, del fegato o del pancreas, per questo, non è necessaria alcuna terapia. Per chi soffre di attacchi frequenti, invece, il medico generalmente consiglia di togliere la cistifellea con un intervento di asportazione detto colecistectomia. L’intervento di rimozione della cistifellea (che non è un organo essenziale) è uno degli interventi chirurgici più comuni nella popolazione adulta. In alternativa all’operazione, si può optare per la terapia dissolutoria orale (per sciogliere i calcoli vengono usati farmaci che contengono acidi biliari).

Calcoli alla cistifellea, cosa mangiare

Per prevenire i calcoli alla cistifellea sembra che la prima raccomandazione sia quella di evitare dimagrimenti repentini. Qualora si volesse perdere peso, quindi, è meglio farlo gradualmente. Le ricerche hanno anche dimostrato che le diete ricche di fibre e calcio possono far diminuire il rischio di calcoli biliari. Inoltre,gli specialisti consigliano di mantenere comunque una certa quantità di grassi nella dieta, per stimolare la contrazione e lo svuotamento della cistifellea. Infine, anche l’attività fisica moderata e costante, sembra predisponga ad un minore rischio di sviluppare i calcoli alla cistifellea.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago