I sintomi e le cause della carenza di potassio sono diversi. Tra i rimedi naturali, invece, l’alimentazione che consente di integrare il giusto fabbisogno di questo minerale. Il potassio, infatti, è un microelemento essenziale per il corretto funzionamento delle nostre cellule e per il benessere del nostro organismo. Serve, in particolare, a garantire una buona funzionalità di nervi e muscoli. Tuttavia, una dieta poco equilibra, l’essere affetti da qualche patologia o l’assunzione di determinati farmaci, possono determinare una sua carenza, detta anche ipokaliemia o ipopotassiemia. Ma, quali ne sono i sintomi?
Sintomi
Si parla di carenza di potassio quando, dagli esami del sangue, risulta una concentrazione di questo minerale minore di 3,5 milliequivalenti per litro. I sintomi, in questi casi, possono essere:
– crampi muscolari, delle gambe in particolare;
– debolezza muscolare;
– stanchezza e sonnolenza;
– stitichezza;
– scarsa prontezza nei riflessi;
– difficoltà a concentrarsi;
– edemi;
– insonnia;
– ritenzione idrica;
– inappetenza.
Nel caso di concentrazioni di potassio molto basse possono aversi anche sintomi più importanti, quali:
– alterazione dei battiti cardiaci;
– respiro affannoso;
– aumento della produzione di urina.
Ma, quali sono le cause della carenza di potassio?
Cause
Tra le cause della carenza di potassio:
– forte sudorazione (soprattutto in estate);
– assunzione di lassativi,
– vomito e diarrea;
– assunzione di farmaci diuretici per il controllo della pressione arteriosa;
– dieta povera di frutta e verdura;
– dieta ricca di sale o zuccheri;
– abuso di sostanze quali alcol e caffè;
– patologie renali.
Rimedi naturali
Quando alla base della carenza di potassio non vi è una patologia particolare, l’integrazione di questo minerale può essere fatta con un’alimentazione adeguata. Si raccomanda, dunque, di limitare il consumo di zucchero, sale, caffeina e alcol. Di contro, si consiglia di assumere quegli alimenti che contengono più potassio. Tra questi:
– banane;
– riso, orzo, frumento e farro;
– patate;
– nocciole e mandorle;
– pere;
– albicocche;
– uva;
– cavoli;
– porri;
– spinaci;
– carciofi;
– tutti i legumi.
Qualora la dieta non dovesse rivelarsi sufficiente a garantire il giusto apporto di potassio, si raccomanda di assumere un integratore, anche naturale (come il lievito di birra). In estate, poi, la sudorazione eccessiva andrebbe sempre compensata con bevande o altre soluzioni utili a reintegrare i sali minerali. Attenzione, infine, all’assunzione di alcuni farmaci (come i diuretici), che possono provocare una carenza di potassio.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…