Catarro nei polmoni: sintomi e rimedi

Il catarro nei polmoni ha diversi sintomi. I rimedi, però, sono tanti e spesso più efficaci dei farmaci. Il catarro, comunque, non è altro che muco infetto che viene prodotto dall’organismo quando è in atto un’infezione alle prime vie respiratorie, sia di natura virale che batterica. La formazione del catarro, quindi, è spesso conseguenza di raffreddore, sinusite o bronchite. Anche per questo, i sintomi che possono comparire in questi casi, sono diversi.

Sintomi

Oltre alle secrezioni di catarro (che vengono spesso espulse con forti colpi di tosse) altri sintomi che possono manifestarsi in questi casi sono: grave senso di congestione nasale, bocca pastosa al risveglio, mal di gola, mal di testa, spossatezza, tosse, presenza di placche alla gola e senso di malessere generale. Altri sintomi che possono accompagnare il catarro ai polmoni sono: sapore sgradevole in bocca, alitosi e febbre. Dato, comunque, che le cause del catarro ai polmoni possono essere tante, si raccomanda di consultare il medico per una diagnosi specifica. In genere per risolvere la situazione vengono prescritti dei mucolitici e/o degli antibiotici (nel caso di infezione batterica in atto). Ad ogni modo, molto possono fare, in questi casi, i rimedi naturali.

Rimedi

Il catarro ai polmoni (anche nei bambini) può essere eliminato anche con i rimedi naturali. Il segreto è fluidificarlo e quindi renderlo più morbido. In questo modo è più semplice permetterne naturalmente la fuoriuscita. A questo scopo si possono fare dei suffumigi con varie erbe medicinali. Mettete quindi a bollire due litri d’acqua in una pentola insieme a qualche erba medicinale (come pino, timo, rosmarino, eucalipto e origano). Dopo 5 o 10 minuti togliete la pentola dal fuoco e sedetevi con la faccia di sopra, coprendo la testa con un asciugamano. Fate attenzione, però, a non bruciarvi per l’eccesso di vapore! Fate inalazioni profonde dal naso, tappando prima una e poi l’altra narice, e poi anche dalla bocca. Ripetete il procedimento più volte al giorno. Per fluidificare i muchi curate anche l’alimentazione; mangiate brodi di verdure e ortaggi, bevete infusi di timo ed eucalipto e bevete almeno due litri d’acqua al giorno fuori dai pasti. Tra i rimedi della nonna, anche la cipolla; tagliatene mezza e lasciatela sul comodino vicino al letto per tutta la notte. Durante quelle ore respirerete i componenti volatili della cipolla che puliranno le vostre vie respiratorie. Ovviamente si tratta di un rimedio blando che può risultare utile solo nei casi meno gravi. Quando il catarro da espellere è tanto meglio chiedere al medico.

Scopri anche i rimedi naturali contro l’influenza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago