Cavolini di Bruxelles: proprietà e benefici per la salute

Cavolini di Bruxelles: quali sono le proprietà e i benefici per la salute? I cavolini di Bruxelles appartengono alla famiglia dei cavoli e sono particolarmente ricchi di sostanze antiossidanti, utili per la salute di occhi, cervello ed ossa. Si tratta di una verdura tipica della stagione invernale, ricca anche in vitamina C e vitamina K. Questi piccoli cavoli in miniatura hanno anche un’azione benefica sul metabolismo ormonale femminile ed hanno un’azione disintossicante sull’organismo. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri loro benefici?

Proprietà

I cavolini di Bruxelles sono ricchi di sali minerali, fosforo e ferro in particolare. Contengono anche proteine, fibre e vitamine (in particolare vitamina C, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B). Contengono anche numerose sostanze antiossidanti, quali tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati. Gli antiossidanti sono particolarmente importanti, in quanto ci aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce e delle malattie ad esso connese (tra queste anche i tumori e l’Alzheimer). Infine, i cavolini di Bruxelles sono ricchi di tiamina e acido folico; quest’ultimo, come è noto, è particolarmente utile in gravidanza. Grazie a tutte queste componenti, i cavoletti di Bruxelles hanno numerosi benefici per la salute. Quali?

Benefici

I cavolini di Bruxelles hanno molteplici benefici per la salute. Come anticipato, l’acido folico è utile in gravidanza per prevenire alcune gravi malformazioni fetali, ma serve anche alle donne per aiutare e proteggere la fertilità. La vitamina K contenuta in abbondanza nei cavolini, invece, protegge i vasi sanguigni e rinforza le ossa. Anche per questo, queste verdure sono alleate delle donne, che vanno incontro ad osteoporosi durante la menopausa. Ancora, gli aminoacidi contenuti nei cavolini stimolano l’attività cerebrale e mantengono in buona salute tutto il sistema nevoso. Inoltre, essi aiutano a combattere il colesterolo cattivo (LDL) e preservano la funzionalità intestinale, prevenendo malattie infiammatorie locali. Anche la vista beneficia di queste verdure e, anche in questo caso, è fondamentale la vitamina K. Insomma, i benefici per la salute sono moltemplici. Per sfruttarli appieno, però, si consiglia di preservare tutte le sostanze nutritive evitando le lunghe cotture e quelle a temperature troppo elevate. Questo tipo di cottura, infatti, disperde sali minerali e vitamine; meglio preferire quelle brevi e a temperature non troppo elevate.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago