Colon irritabile: dieta, sintomi e cura

Quale dieta e quali sintomi e cura per il colon irritabile? La sindrome del colon irritabile è un disturbo molto frequente che colpisce più le donne che gli uomini e in genere si manifesta prima dei 35 anni di età. Nella maggior parte dei casi questo disturbo non evolve in patologie più gravi e può essere tenuto sotto controllo semplicemente seguendo una dieta specifica, o al limite, utilizzando alcuni farmaci per il controllo dei sintomi.

Colon irritabile, i sintomi da cui riconoscerlo

Come capire se si soffre di colon irritabile? Generalmente i sintomi che identificano questa sindrome sono: dolore addominale, nausea, sensazione di disagio in genere, ma anche meteorismo, stipsi, diarrea e crampi. Questi sintomi possono anche comparire per alcuni mesi per poi scomparire perché, come anticipato, molto dipende anche dal regime alimentare. Inoltre, il peggioramento dei sintomi della sindrome del colon irritabile può essere collegato a: pasti abbondanti, accumulo di gas nel colon, assunzione di farmaci, assunzione di grano, orzo, segale, cioccolata, latte e derivati o alcool, assunzione di bevande contenenti caffeina (come ad esempio caffè, tè o cola), situazioni di stress, conflitto o turbamento emotivo. Infine, secondo alcuni studi, i sintomi della colite aumentano anche in concomitanza del ciclo mestruale.

Colon irritabile, la cura e la dieta indicate

Ma qual è la cura per la sindrome del colon irritabile? Anche se non è stato dimostrato scientificamente che la colite non curata si aggravi in patologie più importanti come la colite ulcerosa o la diverticolite, sarebbe meglio cercare di tenere comunque sotto controllo i sintomi. Quando questi si presentano, quindi, è meglio consultare il medico. Nei casi più importanti, questi, per verificare lo stato del colon, di norma esegue una colonscopia (viene effettuata inserendo attraverso l’ano un tubicino flessibile munito di una videocamera a un’estremità, in grado di trasferire le immagini del colon su uno schermo). Generalmente però si evita questo esame invasivo e, escluse altre patologie, si interviene prescrivendo una dieta accurata (i farmaci possono essere prescritti solo per limitare alcuni sintomi come la stipsi o la diarrea). Dalla dieta, invece, andrebbero eliminati o limitati: latte, dolcificanti (sorbitolo, fruttosio), marmellata, frutta (in particolare pesche, pere e prugne), verdura (cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli, sedano), spezie, caffè, the, alcool, Coca Cola e bevande contenenti caffeina o frizzanti e le bibite gasate. Questi alimenti sono solo potenzialmente responsabili e la reazione agli alimenti è personale, quindi sarebbe meglio prestare attenzione a quali cibi aumentano i sintomi oppure consultare uno specialista. Infine, per contrastare la sindrome del colon irritabile, si consiglia di praticare una moderata attività fisica e moderare lo stress, che pure incide tanto.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago