Come combattere la cistite con la dieta

Come combattere cistite con la dieta

Come combattere la cistite con la dieta? Questa è sicuramente una delle domande frequenti a cui una donna cerca di dare risposta. La cistite è una fastidiosa e dolorosa infiammazione della vescica che può essere di origine batterica oppure no, che causa sintomi come forte bruciore e dolori al basso ventre e un aumento dello stimolo ad urinare. Inoltre l’urina, si presenta con una colorazione scura e in molti casi può esserci anche presenza di sangue. Sicuramente la soluzione migliore è quella di consultare un medico che prescriverà la terapia farmacologica giusta, anche antibiotica, nei casi i cui è necessaria. Ma va detto che combattere la cistite con la dieta si può: un’ adeguata alimentazione può infatti dare un ottimo contributo per diminuire l’infiammazione alla vescica.

Ma come combattere la cistite con la dieta? Chi soffre di questa patologia deve fare molta attenzione all’alimentazione che deve comprendere alcuni cibi importanti ed eliminarne altri che possono infiammare ulterioirmente la vescica. Affiancare quindi la terapia con i farmaci ad una dieta giusta è l’arma vincente per combattere la cistite e ritrovare il benessere.

Cistite: alimenti da evitare
Esistono dei cibi che è meglio evitare quando si ha la cistite o se comunque si tende a soffrirne spesso, perché possono rendere l’urina più acida del normale. Gli alimenti che rendono acida l’urina e che quindi è consigliabile evitare sono: le cipolle, i formaggi stagionati, la cioccolata, le fave, i pomodori e la soia, quindi sono anche sconsigliati tutti gli alimenti derivati dalla soia come il tofu e la salsa di soia. Da evitare anche caffè, tè, bevande alcoliche e/o gassate, mele, albicocche, melone, agrumi, pesche, ananas, fragole e i succhi derivati da questi frutti.

I cibi per combattere la cistite
Intanto bere molta acqua aiuta a diluire le urine e a renderele così meno acide, favorendo l’eliminazione dei batteri. Mangiare mirtilli che contegono tannni, preziosi alleati contro i batteri, è una buona idea: si possono consumare sia in frutto che sottoforma di succo concentrato. Lo yogurt è un altro alimento benefico che è consigliato consumare, perchè diminuisce l’acidità delle urine, specie nel caso in cui questa compaia abbinata alla candida.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago