Come seguire una dieta: ecco i numeri per non sbagliare

Calcolo dieta

Seguire una dieta è spesso un’impresa ostica, soprattutto all’inizio, quando bisogna concentrare tutte le energie per cambiare stile di vita e alimentare. La prova costume è sicuramente un ottimo stimolo, così come caldo e umidità sono degli ottimi alleati nella perdita di appetito, o almeno nel suo contenimento. Ma, come disse qualcuno (J.D Barrow), il mondo è matematico, per cui i numeri sono fondamentali per regolare e configurare il nostro vivere. Anche la dieta! Infatti, in questo contesto, i numeri sono lo specchio della forma fisica e si esprimono nel peso mostrato sulla bilancia e nelle taglie dei vestiti. Ma ne esistono anche altri che permettono di seguire una dieta in modo corretto ed equilibrato.

Due
La boccata di ossigeno: due sono infatti i pasti ‘liberi’ concessi in regime di dieta. Si possono fare strappi alla regola, ma senza esagerare. È importante programmare la settimana in base a questi giorni, in modo da gestire lo smaltimento dei grassi accumulati in eccesso.

Tre
I chilometri che dovrebbero essere percorsi a piedi ogni giorno per mantenersi in forma e contribuire alla perdita di pesa. Camminare è salutare anche per il cuore e aiuta a tenersi giovani più a lungo. Per chi ama le manie di grandezza, diecimila passi sono la stessa cosa!

Cinque
Il numero di pasti che dovrebbero essere consumati quotidianamente. Piccole quantità e alta frequenza sono due ei segreti per mantenere allenato il metabolismo. Ovviamente c’è bisogno anche di un bilanciamento nutrizionale, nel senso che ogni pasto deve contenere il giusto apporto di calorie (300 a colazione, 800 a pranzo, 140 per la merenda e 600 per la cena, riferito ad una donna in lieve sovrappeso) e di principi nutritivi.

Venticinque
È l’indice di massa corporea di riferimento, cioè la misura del peso forma, oltre il quale si è sovrappeso o obesi (a partire da un valore pari a 30), e sotto il quale si manifesta il sottopeso (sotto i 18). Il calcolo è molto semplice e si esegue in pochi minuti: basta dividere il proprio peso per il quadrato dell’altezza (espressa in metri). Ad esempio, una donna che pesa 55 Kg ed è alta 1,65 m, avrà un indice di massa corporea pari a: 55/(1,65×1,65)= 20,20, quindi rientra in un indice regolare.

La matematica non è un opinione, e lo dimostrano anche le diete: benché la bilancia non rappresenti sempre la verità, ci sono altri parametri che possono offrire indicazioni molto precise sullo stato di salute di una persona e sulla propria forma fisica.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago