Crampi allo stomaco: rimedi efficaci

crampi

I crampi allo stomaco possono essere risolti anche con i rimedi naturali più efficaci. Sicuramente si tratta di un disturbo particolarmente fastidioso, che non deve essere trascurato, specie se i crampi sono ricorrenti e intensi. Le cause del problema possono essere diverse e, talvolta, solo una visita specializzata riesce ad individuarle. Alcune indicazioni generali, però, ci permettono di capirne di più.

Cause

Solo una visita gastroenterologica ci permette di diagnosticare con certezza le cause dei crampi alla bocca dello stomaco. In linea generale, possiamo dire che le possibili cause sono: gastrite (anche nervosa), ulcera duodenale, ulcera gastrica (per cui esistono diversi rimedi) e pasti troppo ricchi e pesanti, specie quando vengono fatti di sera. Per questo motivo, in generale, sarebbe bene cercare di mangiare lentamente e non appesantirsi troppo anche quando si ha più fame. La causa dei crampi allo stomaco, comunque, può essere identificata anche riportando precisamente al medico quando si verificano i crampi (la mattina, dopo pranzo o cena). Ad esempio, se il dolore è avvertito a distanza di una mezz’ora dai pasti, potrebbe trattarsi di ulcera gastrica, mentre se il dolore si manifesta dopo aver mangiato, a distanza di qualche ora, la causa potrebbe essere da rintracciare in ulcera duodenale. Inoltre, si deve riportare l’eventuale presenza di altri sintomi (come la diarrea, la nausea, l’aria nello stomaco e il vomito) e la collocazione del dolore (che può essere anche sotto lo sterno). Al manifestarsi dei sintomi, quindi, meglio recarsi subito dal medico per scoprire la causa del problema e approntare le cure del caso. Particolare attenzione deve aversi nel caso in cui i crampi si riscontrino in gravidanza. Ma, cosa mangiare in questi casi e quanto possono fare le medicine e l’omeopatia?

Rimedi

Al di là della cura da adottare per risolvere la causa dei crampi alla pancia e allo stomaco, molto si può fare con l’alimentazione e i rimedi naturali. In caso di forti crampi allo stomaco e all’intestino, infatti, sarebbe bene limitare i cibi troppo ricchi di sale, mentre andrebbero preferiti gli alimenti ricchi di liquidi, come il minestrone, le minestre, le zuppe e i brodi vegetali. Assolutamente da evitare anche le bevande alcoliche, mentre il pane deve essere assunto con moderazione. Inoltre, come anticipato, sarebbe bene consumare piatti leggeri e non troppo grassi o elaborati, perché meno digeribili. Tra i rimedi naturali, invece, il succo di limone nel caffè, l’infuso di ortica e le tisane calde di camomilla, timo o melissa. Più in generale, possiamo assumere delle bevande calde, che riescono a rilassare il piloro e quindi a favorire la fuoriuscita del cibo dallo stomaco. Per i farmaci, invece, meglio consultare il medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago