Crampi muscolari: cause e rimedi

crampi

Diverse sono le cause e i rimedi dei crampi muscolari. Sicuramente molti ricorderanno di aver avvertito, talvolta, un dolore stringente e intenso, causato da un muscolo che si è bloccato per uno spasmo. Queste manifestazioni sono tipiche dei crampi muscolari, che non sono altro che delle contrazioni di un muscolo che non riesce più a rilassarsi. I crampi possono colpire qualsiasi muscolo volontario, ma non quelli involontari (come il cuore). Inoltre, possono coinvolgere un muscolo solo o un gruppo di muscoli. I gruppi muscolari più colpiti sono quelli del polpaccio e della coscia (posteriori e quadricipite). Non sono infrequenti, però, anche i crampi alle braccia, alle mani e all’addome. Ma, quali sono le cause dei crampi? E, quali i rimedi, compresi quelli naturali?

Cause

Oltre alla fatica e allo sforzo fisico eccessivo, possono essere cause dei crampi muscolari: la disidratazione e la deplezione di sale e minerali, condizioni fisiche generalmente precarie, ma anche il calore eccessivo. Non è un caso che i crampi si manifestino con più frequenza quando si lavora nella stagione calda (perché il sudore drena i liquidi del corpo e con esso i sali minerali). Ancora, va detto che i crampi muscolari possono essere anche la spia di patologie più gravi, come il morbo di Lou Gehrig (sclerosi laterale amiotrofica), irritazione o compressione dei nervi spinali (come nel caso della sciatica), l’arteriosclerosi (l’indurimento delle arterie), il restringimento del canale spinale (stenosi lombare), infezioni croniche e cirrosi epatica. Se i crampi sono notturni e interessano per lo più le gambe, invece, può trattarsi della cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo. Quando i crampi muscolari sono molto frequenti e intensi, quindi, si consiglia di consultare il medico, per una diagnosi certa.

Rimedi

I crampi muscolari, in genere, non richiedono trattamenti particolari, ma possono essere curati e alleviati con pochi e semplici accorgimenti. Si consiglia, non appena si manifestano i sintomi del crampo, di interrompere immediatamente qualsiasi attività fisica (che spesso è quella che scatena il crampo muscolare). Successivamente, si raccomanda di allungare delicatamente e massaggiare il muscolo interessato dal crampo, tenendolo in posizione allungata fino a quando il dolore non passa. Inoltre, si possono applicare delle fonti di calore sui muscoli tesi e contratti o, al contrario, del ghiaccio sui muscoli dolenti e rilasciati. Infine, pare che alcuni cibi aiutino a prevenire l’insorgenza dei crampi. In particolare, nella dieta non dovrebbe mai mancare un apporto equilibrato di magnesio, potassio e calcio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago