Curare l’ulcera gastrica con le erbe: la liquirizia e il ginseng

Curare l'ulcera gastrica con le erbe la liquirizia il ginseng

Curare l’ulcera gastrica con le erbe e in particolare con la liquirizia e il ginseng sembrerebbe oggi possibile. L’ulcera è una ferita che si forma all’interno della mucosa gastrica a seguito di reflussi di acidi presenti nello stomaco che vanno a deteriorarne le pareti provocando dolore e bruciore di stomaco. Spesso questo è dato dall’ Helicobacter pylori, un batterio che può essere eliminato con appositi antibiotici, ma a volte la gastrite che è l’infiammazione delle pareti dello stomaco che precede molte volte l’ulcera vera e propria, può essere data da anche da cattivi comportamenti e abitudini alimentari o da uno stile di vita inadeguato. Uno dei consigli per la salute è quello di utilizzare alcune erbe per alleviare e combattere i sintomi dell’ulcera. Vediamo come si può curare l’ulcera gastrica con le erbe e precisamente con la liquirizia e il ginseng

Si può curare l’ulcera gastrica con le erbe? Liquirizia e ginseng pare abbiano effetti positivi nella cura dell’ulcera e dei suoi sintomi. L’ulcera è una malattia che colpisce molte persone indistinatmente tra uomini e donne ed è provocata in molti casi dal batterio Helicobacter pylori, ma altre volte anche l’alimentazione scorretta e lo stress, possono incidere sulla salute dello stomaco, provocando l’ulcera. In ogni caso se si soffre di ulcera, è bene privilegiare cibi leggeri e digeribili e cercare di tenere sotto conrollo ansia e nervosismo magari attraverso lo yoga e la meditazione o altre tecniche di rilassamento.

La liquirizia possiede proprietà antibatteriche, ed è in grado di favorire la produzione di muco protettivo nello stomaco. Inoltre può anche rendere più rapida la guarigione dell’ulcera. Si possono acquistare in farmacia delle tavolette masticabili a base di liquirizia che se prese due o tre volte al giorno prima dei pasti, possono alleviare i sintomi dell’ulcera gastrica. Anche il ginseng è un buon alleato per curare l’ulcera gastrica: da un recente studio in fase di sperimentazione, il ginseng rosso coreano avrebbe proprietà antiossidanti e la capacità di far aumentare il flusso sanguigno nella mucosa gastrica. Pare che il ginseng funzioni bene anche come terapia preventiva dell’ulcera anche se fino ad oggi ciò è dimostrato solo dalla sperimetazione su cavie. Tutte proprietà positive quelle di ginseng e liquirizia per combattere i sintomi dell’ulcera gastrica che ovviamente vanno valutate da un medico che supervisionerà e deciderà se queste cure sono adatte ed efficaci analizzando le situazioni caso per caso.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago