Datteri: tutte le proprietà e i benefici

Datteri: le proprietà e i benefici sono tanti! I datteri sono frutti della pianta Phoenix Dactylifera, originaria del Nord Africa. Grazie al loro alto contenuto di zuccheri, i datteri vengono utilizzati come alimento tipico sia in Arabia che in Africa. Per aumentarne le proprietà, questi frutti vengono essiccati al sole ed è proprio così che li troviamo in commercio nei nostri supermercati. Non tutti sanno, però, che hanno capacità energizzanti, fanno bene al sistema cardiovascolare e aiutano il sistema nervoso. Ma, quali sono le altre proprietà e gli altri benefici dei datteri?

Proprietà

I datteri secchi sono composti per il 20,5 % da acqua, per il 63 % da zuccheri, per l’8% da fibre alimentari, per il 2,5 % di proteine, per l’1,6 % di ceneri e per lo 0,4% di grassi. Come è evidente il contenuto prevalente è proprio quello degli zuccheri, di cui i datteri sono ricchissimi. Per quanto riguarda i minerali, invece, quelli maggiormente contenuti sono: potassio, magnesio, fosforo, selenio, calcio, sodio, zinco, rame, manganese, zolfo e ferro. Le vitamine, presenti, infine, sono: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C, la vitamina E, K e J. Buono anche il contenuto di beta-carotene, particolarmente utile per il benessere della vista e della pelle.

Benefici

Grazie alla presenza di tutte le componenti indicate i datteri sono particolarmente benefici per il nostro organismo. Anzitutto, essi hanno proprietà antinfiammatorie che possono essere sfruttate in vari casi. Ad esempio, mangiare qualche dattero al giorno in caso di raffreddore aiuta a rimettersi prima in forma. Ancora, i datteri, in particolar modo quelli freschi, possiedono proprietà energizzanti e reintegranti dei sali minerali, sono quindi consigliati per chi pratica sport, per i bambini e per chi ha una vita molto attiva in generale. Per l’alto contenuto di zuccheri, però, i datteri sono sconsigliati ai diabetici, che dovrebbero consumarli con parsimonia. I datteri, poi, contengono più potassio delle banane, dunque aiutano a reintegrare i sali minerali in estate o quando siamo particolarmente spossati. Ancora, i datteri fanno bene al sistema nervoso degli anziani, all’attività cerebrale (grazie al contenuto di vitamina B6) e riducono il rischio di ictus ed altre malattie cardiovascolari. I datteri, poi, sempre per il buon contenuto di potassio, aiutano anche a contrastare la diarrea ed hanno proprietà digestive. Infine, pare che aiutino anche a proteggersi dal rischio di sviluppare allergie. Secondo uno studio del 2002, infatti, essi hanno effetti benefici nelle persone che soffrono di rinite allergica, la classica allergia primaverile dovuta ai pollini. Attenzione, però, alle calorie, che sono 280 circa per 100 grammi di prodotto (nel caso dei datteri secchi) e 140 circa per quelli freschi.

Scopri anche le proprietà del mango.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago