Dente del giudizio: tutti i rimedi contro il dolore

dente del giudizio

I rimedi per il dolore causato dal dente del giudizio esistono e sono diversi. I denti del giudizio sono in tutto quattro, ma non sempre spuntano tutti. Quando stanno per uscire sono fonte di diversi fastidi; oltre a provocare dolore, infatti, possono anche spingere sugli altri denti, causando dei mutamenti nell’arcata dentale. In alcuni casi, poi, è necessario estrarli perchè sono spesso cariati oppure restano occlusi nelle gengive (in questi casi si può anche praticare un’incisione per favorirne la fuoriuscita). In genere, i denti del giudizio, spuntano intorno ai 18-20 anni, ma non è escluso che possano cominciare a uscire più tardi, anche uno per volta. Ma, quali sono i sintomi in questi casi? E, soprattutto, quali rimedi, anche naturali, adottare?

Sintomi

Il sintomo più evidente quando spuntano i denti del giudizio è proprio il dolore, avvertito in corrispondenza della zona interessata (o anche in corrispondenza di atri denti), in fondo all’arcata dentale. Successivamente, possono anche comparire: gonfiore, infiammazione, rossore e malessere generale, quindi mal di testa o fastidi alla gola e al cavo orale. Una volta riscontrati questi sintomi, è meglio rivolgersi al dentista, che valuta se è necessaria l’estrazione del dente.

Rimedi

Cosa fare in questi casi? I rimedi naturali e casalinghi sono diversi. Oltre ai classici analgesici da banco, infatti, in questi casi si possono utilizzare i chiodi di garofano; basta applicarne uno in prossimità del dente del giudizio per ridurre infiammazione e dolore. Anche gli infusi a base di malva, maggiorana e basilico, possono essere utili antidolorifici naturali. In caso di dolore acuto si può anche passare un cubetto di ghiaccio sulla zona dolente oppure masticare un po’ di prezzemolo. Per alleviare eventuali infezioni, invece, si possono utilizzare degli sciacqui di acqua e sale. Infine, per quanto riguarda i rimedi omeopatici, i più indicati in caso di dolore al dente del giudizio, sono la Belladonna e la Pulsatilla. In alternativa, si può utilizzare l’olio essenziale di anice, di basilico o di citronella. Tutti questi rimedi naturali casalinghi contro il mal di denti possono essere utilizzati senza controindicazioni. In ogni caso, meglio rivolgersi ad uno specialista, per un consulto specifico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago