Dieta del gruppo sanguigno per il gruppo 0

La dieta del gruppo sanguigno per il gruppo 0 consiglia di assumere certi alimenti, limitando il consumo di altri. A proporre per primo la dieta del gruppo sanguigno è stato il naturopata Peter J. D’adamo nel 1997. Il regime alimentare si basava sulla relazione tra il gruppo sanguigno e la predisposizione genetica verso determinati alimenti da ingerire quotidianamente. Secondo l’autore, si trattava anche di un metodo per mantenere il peso ideale per tutta la vita.

Oggi, altri medici ripropongono le diete per gruppo sanguigno, come il dottor Mozzi, che recentemente si è espresso nel consigliare gli alimenti da assumere proprio in base al gruppo sanguigno di appartenenza. In questo modo si riuscirebbero a prevenire numerose patologie e a restare il più a lungo possibile in salute. In altri termini, a seconda che il nostro sangue sia del gruppo 0, A, AB o B, ci sono alimenti più adatti a noi, che ci fanno stare bene (senza appesantire la digestione) e altri che ci possono provocare allergie, scompensi o portarci ad ingrassare. Quindi, quali sono gli alimenti che devono consumare le persone appartenenti a questo gruppo e quali, invece, vanno evitati?

Si ritiene che le persone appartenenti al gruppo 0 abbiano un sistema immunitario molto reattivo e un apparato digerente molto robusto. Per questo, per mantenersi in salute, le persone che appartengono a questo gruppo dovrebbero seguire un’alimentazione ricca di proteine animali (carne e pesce), verdure e legumi (tranne alcuni come le lenticchie), abbinata a un programma di attività fisica intensa. Da evitare, invece, i prodotti contenenti glutine e quelli lattiero-caseari. Da limitare anche i carboidrati, che non sono il cibo da preferirsi per soggetti appartenenti a questo gruppo. Ammessi anche tutti i tipi di verdura, soprattutto il cavolfiore, le patate, i cetrioli, i funghi, le olive nere e i porri. Per condire le insalate e i piatti crudi, poi, si può usare olio d’oliva. Per altri usi, invece, si dovrebbe preferire quello di sesamo. Infine, bisognerebbe limitare il consumo di pistacchi e castagne.

Le persone di gruppo 0, inoltre, sembrerebbero maggiormente predisposte all’ipotiroidismo, per questo dovrebbero necessariamente aggiungere alla loro dieta il sale iodato. L’alimentazione, poi, va affiancata a un programma di attività fisica intensa che può prevedere: aerobica, sollevamento pesi, jogging, nuoto, tapis-roulant, step, ginnastica ritmica, bicicletta o danza.

Va anche detto che i dietologi tradizionalmente non sposano questi regimi alimentari per gruppo sanguigno e, anzi, consigliano a tutti una dieta sana, varia ed equilibrata, che garantisca il giusto apporto di tutti i nutrienti.

.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago