La dieta ipoproteica è indicata in caso di insufficienza renale e altre patologie epatiche. Si definisce ipoproteica qualsiasi dieta caratterizzata da un ridotto apporto di proteine. Ma, quali alimenti consumare in questi casi e quante proteine assumere?
Quante proteine assumere
La dieta ipoproteica o aproteica si basa sul ridotto consumo degli alimenti ricchi di proteine, siano essi di origine animale (pesce, carne, uova, latticini) o vegetale (legumi e cereali come pane, pasta, riso ecc.). Tutto ciò con lo scopo di ridurre la quota proteica dal normale 10-14% ad un 4-8% a seconda della condizione. La riduzione della quota proteica, infatti, può essere di vario grado in relazione al tipo e alla severità della patologia.
Alimenti consigliati e non
Gli alimenti consigliati in caso di insufficienza renale, anche cronica o in stadio avanzato, sono quelli a basso contenuto di proteine, sodio e fosforo. Per quanto riguarda le proteine occorre ridurre soprattutto i cibi ricchi di proteine di origine animale (carne, pesce, uova, formaggi, latticini e salumi vari) e in misura minore quelli che ne contengono di natura vegetale (come i legumi). Ottimi, in caso di insufficienza renale, anche gli alimenti aproteici (pane, pasta, farina, riso, fette biscottate, biscotti, ecc.) appositamente prodotti senza proteine e reperibili facilmente nei supermercati. Per quanto riguarda l’apporto di fosforo, invece, i valori di quest’ultimo dovrebbero mantenersi entro 8-10 mg/Kg peso corporeo. E’ importante, quindi, limitare o eliminare i salumi, la frutta secca, il cioccolato, i legumi secchi, il lievito di birra, i gamberi e le frattaglie, ma anche il tuorlo d’uovo e il cacao amaro in polvere. Gli alimenti che ne contengono una percentuale moderata, invece, possono essere consumati in piccole quantità, mentre possono essere assunti a volontà (perché ne sono privi), frutta e verdura fresche, marmellata, zucchero, miele, olio e burro. Infine, il sodio, presente in tanti alimenti e in grosse quantità (compresi lo scatolame, i salumi, i capperi, le olive, le carni e i pesci in scatola, le salse, i prodotti in salamoia e i formaggi) andrebbe fortemente limitato. In sintesi, quindi, le ricette per l’insufficienza renale devono contenere poco sale, devono essere a basso contenuto di proteine di origine animale e con poco fosforo. Al di là di queste indicazioni generali, comunque, il consiglio è quello di affidarsi ad un esperto che calibra la dieta anche in relazione al diverso grado di avanzamento della patologia.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…