Dieta per dolori mestruali: cosa mangiare in caso di forti crampi

dolori-mestruali

I dolori mestruali colpiscono quasi tutte le donne, chi ne soffre di più e chi meno, in ogni caso dei piccoli fastidi in occasione del ciclo vengono a tutte ed è importante da sapere però che, oltre a medicine e infusi vari, è possibile cercare di rimediare a questi dolori anche con l’alimentazione, con una dieta specifica per far passare i dolori mestruali.

In genere i dolori mestruali si manifestano con dolori al basso ventre o alla schiena, mal di testa, diarrea o costipazione, nausea e vomito, vertigini, gonfiore e tensione mammaria. I dolori mestruali però si possono attenuare anche con una corretta e mirata dieta, ecco gli alimenti che possono aiutarvi a sentirvi meglio e quelli che acuiscono il dolore e i crampi mestruali.

Alimenti e bevande da evitare durante le mestruazioni

 

  • Caffè e alcol: riducono l’assorbimento del magnesio considerato il minerale più importante, atto a ridurre l’intensità delle contrazioni dell’utero;
  • Cibi troppo grassi;
  • Cibi troppo salati;
  • Carni rosse.

Alimenti che attenuano i dolori mestruali

 

  • Pesce azzurro: è ricco di omega-3, acidi grassi che riducono l’intensità dei crampi mestruali.
  • Fiocchi d’avena: contengono vitamina B1 o tiamina. Queste sostanze si trovano anche nel lievito di birra secco, nel germe di grano, nelle arachidi, nella crusca, nella pasta integrale, nei semi di soia, nei pistacchi, nelle lenticchie e nelle noci.
  • Semi di lino: questi limitano il rilascio di alcune prostaglandine responsabili dei crampi mestruali. Sarebbe opportuno consumare 1/2 cucchiai al giorno di semi di lino macinati con acqua o anche usati per condire l’insalata.
  • Semi di girasole crudi: sono ricchi vitamina E, riducono i dolori durante il periodo delle mestruazioni. La vitamina E si trova anche nell’olio di germe di grano, olio di girasole, olio di palma, olio di semi d’uva, olio di sesamo, arachidi, mandorle dolci, olio vergine di oliva, arachidi, pinoli, prezzemolo secco, salvia, rosmarino secco, timo secco, tonno in olio, passata di pomodoro, uova di pollo, avocado e noci.
  • Semi di sesamo crudi: contengono grandi quantità di calcio. Il calcio dà sollievo durante le mestruazioni e si trova anche in basilico, salvia, timo, prezzemolo, menta secca, broccoli, parmigiano, cannella, formaggi, alghe, sardine sott’olio, ortiche, broccoli al vapore, spinaci, mandorle, fichi, tarassaco crudo, pistacchi, tuorlo d’uovo, bollito fagioli rossi, il latte scremato, fichi secchi, noci.
  • Barbabietola rossa: questa infine contiene molto magnesio, minerale in grado di ridurre l’intensità delle contrazioni dell’utero durante le mestruazioni. Altri alimenti ricchi di magnesio sono gli spinaci cotti, ceci cotti, albicocche secche, fagioli bianchi e rossi cotti, mais bollito, broccoli, tarassaco crudo, patate al forno, noci, semi di girasole, mandorle, fichi, fichi secchi, prugne, banane.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago