Categories: MalattieSalute

Displasia mammaria: tipologie, sintomi e cure

diplasia mammaria

Quali sono le tipologie, i sintomi e le cure per la displasia mammaria? In medicina la displasia mammaria, o mastopatia fibrocistica, più che una malattia vera e propria, è un’alterazione benigna dei tessuti del seno. Si tratta di un fenomeno così diffuso tra le donne in età fertile, che alcuni medici non la considerano neppure una vera e propria malattia, ma piuttosto una condizione quasi fisiologica. Le donne che ne sono interessate hanno un’età compresa tra i 20 e i 50 anni e riportano un’alterazione dei tessuti del seno, che può essere o cistica o fibrosa. Ma, come riconoscere questa anomalia? Di cosa si tratta veramente?

Cos’è

Già il termine medico displasia chiarisce di che tipo di anomalia stiamo parlando. Questa parola indica generalmente uno sviluppo anomalo di alcune cellule di un organo o di un tessuto. In altre parole, in questi casi, si assiste ad una proliferazione disordinata delle cellule, che possono variare nella forma, nelle dimensioni, nella collocazione e nella loro modalità organizzativa, rispetto a quelle che si sviluppano normalmente. Come anticipato, poi, l’alterazione cellulare può essere fibrosa o cistica. Nel primo caso si ha la formazione di piccoli noduli di natura fibrosa, mente nel secondo, di piccole cisti contenenti liquido. Inoltre, generalmente, la displasia mammaria fibrosa è bilaterale (cioè interessa entrambi i seni), mentre quella cistica non ha sempre questa caratteristica. Ma quali sono i sintomi di questo sviluppo cellulare anomalo?

Sintomi

La displasia mammaria può manifestarsi con: dolore localizzato alla zona del seno (che compare soprattutto in corrispondenza del periodo dell’ovulazione e durante le mestruazioni), ma anche con sensazione di tensione, pesantezza e ipersensibilità al tatto. Comunque, questo disturbo, può essere anche del tutto asintomatico o esserlo per svariati anni.

Cause

La causa principale della displasia mammaria sta nell’azione degli ormoni. Non è un caso, infatti, che a menopausa inoltrata il disturbo tenda a scomparire spontaneamente. Sicuramente, poi, può incidere anche la familiarità; in questi casi è più probabile sviluppare la displasia mammaria.

Diagnosi e cure

Per la corretta diagnosi della displasia mammaria in genere vengono prescritti alcuni esami; la mammografia, l’ecografia e la biopsia, sono quelli possibili in questi casi. Per quanto riguarda le cure, invece, non trattandosi di una vera e propria patologia, spesso non sono neppure necessarie. Solo in caso di dolore acuto, il medico può decidere di prescrivere degli antinfiammatori, oppure optare per lo svuotamento delle cisti mammarie o la rimozione chirurgica dei noduli.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago