Dissenteria da viaggio: sintomi, prevenzione e cura

Ragazza con mal di pancia

La dissenteria da viaggio viene anche definita diarrea del viaggiatore, perché è una condizione che spesso si sviluppa durante le vacanze in luoghi caldi ed esotici; ma al contrario di questa, è molto più aggressiva, perché di fatto si tratta di una forma di avvelenamento. Il più delle volte, la dissenteria è provocata da cibi o bevande contaminati, e si divide in due tipologie: da bacillo e da ameba. La prima consiste in dolori al ventre, diarrea e vomito, ma non dura generalmente più di una settimana; la seconda, invece, può anche portare a problemi cronici ed ha sintomi più marcati. Vediamo quindi come prevenire, ed in caso curare, la dissenteria da viaggio.

Innanzitutto, quando si è in vacanza e si sospetta di aver contratto la dissenteria, è opportuno farsi visitare da un medico per capire se è nella sua forma batterica o ameboide e per farsi prescrivere una cura.

I sintomi possono essere quelli di un virus intestinale o di un attacco influenzale: nausea, diarrea persistente, vomito, dolore e gonfiore addominale e, in alcuni casi, febbre.

Il modo migliore per trattare la dissenteria è quello di prevenirla, anche perché c’è il rischio di rovinarsi un bel pezzo di vacanza, se non addirittura tutta.

Allora, come prima cosa bisogna ricordarsi di non bere dal rubinetto e di non consumare bevande con ghiaccio, se non in locali di un certo livello; inoltre, sarebbe opportuno lavarsi i denti utilizzando delle bottigliette di acqua. Nonostante in questo modo si ingerisca una quantità minima di liquido, in certe aeree del mondo, l’acqua può essere contaminata a tal punto da essere potenzialmente nociva anche in piccole dosi.

Questo però non deve terrorizzare, perché oltre alla dissenteria, non crea grossi problemi; evitare l’acqua di rubinetto è una forma preventiva supplementare.

Poi bisogna stare molto attenti ai cibi che si consumano per strada e optare solo per quelli cotti, in particolar modo per le verdure; la frutta sbucciata non presenta invece problemi.

In caso tutte queste misure non impediscano alla dissenteria di farsi viva, bisogna passare alla cure, visto che si perde una grande quantità di liquidi e il corpo va incontro alla disidratazione.

In caso di diarrea si possono usare farmaci come l’Imodium, ma per la dissenteria è meglio non assumerli, perché potrebbero peggiorare la situazione: meglio adottare un regime alimentare semplice, basato su riso bollito, pane tostato, carote, pollo e banane, queste ultime utili a recuperare il potassio e i sali minerali persi con la disidratazione.

Anche se state fremendo perché i giorni della vostra vacanza volano, prendetevi un paio di giorni di totale riposo, altrimenti rischiate di rovinare tutto il viaggio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago