Categories: MalattieSalute

Dolore alla mandibola: cause e rimedi

Dolore alla mandibola, cause e rimedi

Quali sono le cause e i rimedi del dolore alla mandibola? Il dolore alla mandibola può essere più o meno ricorrente e dipendere da cause più o meno importanti, per questo sarebbe bene non trascurare mai la situazione e rivolgersi agli specialisti del settore, anche in base ai sintomi individuati e alle indicazioni del medico di fiducia.

Dolore alla mandibola: le cause possibili

Il dolore alla mandibola può interessare tutta l’area considerata o soltanto una parte di essa (la destra o la sinistra), a volte si estende fino alla zona dell’occhio, altre è più circoscritto e può essere accompagnato anche da uno scatto all’atto della masticazione tra l’articolazione mandibolare. Le cause di un dolore alla mandibola possono essere diverse. Tra queste sicuramente ci sono i possibili problemi ai denti o alle gengive: carie, infiammazioni, granulomi, il dente del giudizio che inizia a spuntare (anche se il dolore è possibile pure dopo l’estrazione del dente del giudizio), problemi di bruxismo e nevralgie. A queste cause si aggiungono poi i problemi articolari della mandibola, come l’artrosi della zona stessa, le malformazioni congenite, ma anche l’infarto; non tutti sanno infatti che, se associato anche a fitte a livello toracico, bocca dello stomaco e braccio sinistro, l’indiziato numero uno è proprio il cuore e il forte dolore alla mandibola può rappresentare proprio uno dei primi sintomi di infarto o di ischemia (in questo caso il consiglio è quello di chiamare subito il 118 o recarsi immediatamente al pronto soccorso). Il dolore alla mandibola, poi, può essere causato anche da sollecitazioni o colpi esterni (anche l’abitudine di mordicchiare penne o matite può essere determinante in questo senso) o da otite. Comunque, a prescindere dalla causa scatenate, è necessario indagare sempre le cause del problema, specie se il disturbo è ricorrente e ai dolori mandibolari si associano altri sintomi, come il mal di testa, il mal d’orecchio, la difficoltà nel masticare, i fastidi alla gola e alla mascella. Un discorso ancora più specifico va fatto in gravidanza, quando è necessario intervenire tempestivamente su qualsiasi sintomo o patologia.

Dolore alla mandibola: i rimedi per fronteggiare il problema
Le soluzioni per il dolore alla mandibola sono diverse e dipendono chiaramente dalla causa scatenate. Se si tratta di bruxismo è necessario utilizzare l’apposito apparecchio per i denti, come nel caso delle altre patologie dentali, recandosi dal dentista per ricercare la soluzione migliore. Per tamponare momentaneamente il dolore, invece, si può ricorrere a degli impacchi caldi, mentre quando il medico lo ritiene opportuno, si possono prescrivere anche degli antinfiammatori o degli antidolorifici. Infine, se si tratta di una malformazione articolare, si può prendere anche in considerazione l’intervento chirurgico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago