Doppia personalità: sintomi, cause e cura

doppia personalità

I sintomi della doppia personalità sono diversi. Ma, quali sono le cause e la cura in questi casi? La personalità è l’insieme dei tratti distintivi e degli schemi comportamentali che costituiscono l’identità di un individuo. Non è semplice capire il disturbo della doppia personalità (o personalità multipla), ma dall’esame dei sintomi specifici è possibile trarre delle caratteristiche che si ripetono con frequenza in questi casi.

Sintomi

La doppia personalità, o meglio “Disturbo Dissociativo dell’Identità”, è quel disturbo della personalità per cui in uno stesso individuo si riscontrano stili comportamentali riconducibili a due o più distinte identità o stati di personalità. In questi casi le singole identità assumono in modo ricorrente il controllo del comportamento dell’individuo che, quindi, può manifestare anche un’incapacità a ricordare notizie personali importanti. In altre parole, chi è affetto da doppia personalità, può manifestare diverse personalità, ognuna delle quali presenta caratteristiche, tratti, storia personale, nomi, modi di essere propri e diversi rispetto alle altre. Tra queste identità, poi, esiste quella definita “principale” o “ufficiale” e quelle “alternative”, che tendono a soppiantarla e sostituirla in modo ricorrente. Nella maggior parte dei casi esiste anche un rapporto di conflittualità tra l’identità primaria e le altre alternative, per cui il soggetto colpito da questo disturbo della personalità, può manifestare anche un’aperta ostilità in tal senso.

Cause

Le cause di questo disturbo della personalità non sono ancora del tutto note. Si pensa che esso dipenda da una molteplicità di fattori tra cui: gli stress insostenibili, la mancanza durante l’infanzia di sufficiente accudimento e compassione in risposta alle esperienze dolorose, la mancanza di protezione contro nuove esperienze insopportabili, i maltrattamenti e gli abusi sessuali. E infatti, alcune ricerche condotte in America dimostrano che il 97-98% degli adulti con disturbo dissociativo dell’identità è stato vittima di abusi in età infantile. Ancora, a determinare questo disturbo della personalità potrebbero essere una perdita precoce importante (come la morte di un genitore), una malattia grave, o altri eventi particolarmente traumatici vissuti in età infantile. Fortunatamente, in molti casi, nonostante queste difficoltà, molti bambini non sviluppano poi in età adulta un disturbo della personalità.

Cura

La cura per la personalità multipla (che non va confusa con il disturbo bipolare) esiste. In questi casi, sperare che i sintomi scompaiano col tempo spontaneamente è del tutto erroneo. Si consiglia, quindi, di rivolgersi ad uno psicoterapeuta; questo potrà trattare alcuni sintomi con l’aiuto dei farmaci, ma dovrà comunque agire con la psicoterapia, che resta l’unica terapia possibile per risolvere la patologia in questione.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago