Elettrostimolazione muscolare: cos’è e come funziona?

Elettrostimolazione muscolare: cos’è e come funziona? L’elettrostimolazione muscolare, come suggerisce la parola stessa, non è altro che la sollecitazione delle fibre muscolari per mezzo di impulsi elettrici. Questo tipo di stimolazione del muscolo può essere utilizzata sia a scopo terapeutico-riabilitativo, che sportivo. In altri termini, l’elettrostimolazione, può essere utilizzata sia per recuperare situazioni patologiche (tra cui anche i problemi posturali), che per tonificare il corpo a scopo estetico. Ma, cos’è e come funziona nello specifico?

Cos’è e come funziona

Attraverso l’utilizzo di particolari strumenti, detti elettrostimolatori, si va a contrarre e rilasciare le fibre muscolari similmente a come avviene quando si solleva un carico o un peso in genere. Ovviamente, l’effetto non è totalmente identico, ma sicuramente ha la pretesa di essere simile. Con il tempo poi, sono stati sviluppati apparecchi di dimensioni sempre inferiori, mantenendo la potenza erogatrice di quelli più grandi. Si è quindi arrivati alla possibilità di fare l’elettrostimolazione anche a casa, con strumenti di modestissime dimensioni, che possono essere utilizzati facilmente da tutti. In altri casi, poi, l’elettrostimolazione viene utilizzata a scopo terapeutico-riabilitativo, per tonificare alcuni gruppi muscolari particolari (ad esempio dopo un intervento chirurgico che ha costretto per molto tempo il paziente a letto). A scopo estetico, invece, l’elettrostimolazione viene praticata, non solo per tonificare i muscoli, ma anche per combattere fastidiosi inestetismi, come la cellulite. Gli elettrostimolatori, infatti, vengono impiegati per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e per prevenire, quindi, la formazione delle placche cellulitiche.

Controindicazioni

Contraendo il muscolo con l’ausilio di impulsi elettrici, l’elettrostimolazione è stata oggetto anche di diversi studi che hanno cercato di chiarirne effetti collaterali e controindicazioni. Purtroppo, anche queste sono state rilevate. In primis, va detto che le persone portatrici di pace maker, quelle affette da epilessia o tumori, le donne in gravidanza e coloro che hanno ferite aperte non debbono assolutamente sottoporsi a trattamenti elettroterapici. L’uso di questi apparecchi, poi, è generalmente sconsigliato anche a chi soffre di fragilità capillare, perché l’elettrostimolazione può aumentare, nel tempo, la comparsa di capillari rotti. Al di là di queste avvertenze, non ci sono altre particolari controindicazioni nell’uso degli elettrostimolatori. Nel caso di apparecchi ad uso domestico, comunque, si richiede di osservare scrupolosamente le istruzioni d’uso.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago