Farro: proprietà e benefici per la salute

farro

Conoscete le proprietà e i benefici del farro? Questa antica tipologia di frumento fa parte della famiglia delle graminacee e veniva consumata dall’uomo per la propria alimentazione già nel lontanissimo Neolitico. Oggi, invece, la coltivazione e il consumo di questo cereale sono andati a diminuire progressivamente, perché soppiantati dal grano tenero e dal grano duro. Tuttavia, il farro, per le sue proprietà benefiche, andrebbe riscoperto e consumato di più anche per la nostra alimentazione.

Proprietà

Il farro ha diverse proprietà benefiche e nutrizionali. Anzitutto, va ricordato che questo cereale è quello a miglior contenuto proteico ed è ricco di vitamine e di sali minerali (in particolare potassio e magnesio). Viceversa, esso è povero di grassi e può essere utile, quindi, anche a chi deve fare attenzione al proprio peso forma. Meglio ancora consumare quello integrale, che è anche più ricco di fibre rispetto a quello perlato, perciò può essere un vero e proprio toccasana per aiutare la digestione lenta. Il consumo di farro, poi, aumenta anche l’apporto di vitamine del gruppo B, per questo può essere anche un valido sostituto alla carne rossa. Ancora, il farro può aiutare chi soffre di stitichezza (perché può beneficiare delle sue proprietà lassative) e può servire a proteggere l’apparato digerente da malattie come le gastriti. Ulteriori benefici del farro riguardano la riduzione del rischio di aterosclerosi e l’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo (LDL), nonché la riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Per quanto riguarda l’apporto calorico, invece, esso è piuttosto basso ed è pari a circa 350 calorie per 100 grammi di prodotto. Per sfruttare a pieno tutte le proprietà benefiche del farro, accompagnatelo alle verdure, utilizzatelo nelle ricette in sostituzione del riso, per preparare gustose insalate o in inverno per fare minestre e zuppe. In alternativa, potete consumarlo semplicemente bollito, condito con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

Controindicazioni

Le controindicazioni del farro non sono molte. Ovviamente, come il grano, questo cereale contiene glutine e quindi non è adatto a chi soffre di celiachia o intolleranze a questo ingrediente. In caso di allergia al grano, invece, il farro potrebbe rivelarsi un valido sostituto. Va ricordato, ancora, che il farro ha proprietà lassative, per cui non è adatto in caso di colite.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago