Glossite: sintomi, cause e cura
da Rossella Giglio, il

Quali sono i sintomi e le cause della glossite? La cura è diversa, in base ai fattori scatenanti e può essere a base di farmaci o rimedi naturali. La glossite è un’infiammazione della lingua, che causa anche rossore e gonfiore localizzatao. In alcuni casi può aversi anche dolore e presenza di vescicole o bolle. Esistono, comunque, vari tipi di glossite: acuta (l’infiammazione si verifica all’improvviso con sintomi gravi), cronica (l’infiammazione è persistente), idiopatica (quando le cause dell’infiammazione sono sconosciute) e atrofica (si verifica in seguito alla perdita di tante papille gustative e si manifesta con colorazione scura della lingua). Ma, quali sono i sintomi della glossite?
Sintomi
I sintomi della glossite variano in relazione alla causa scatenante il problema. Essi possono essere, comunque:
- dolore e bruciore;
- formicolio alla lingua;
- gonfiore;
- presenza di macchie sulla lingua;
- alterazione del gusto;
- bocca secca;
- mal di gola;
- rigonfiamento delle papille gustative;
- aumento della sete.
I sintomi della glossite sono variabili e dipendono dalle cause catenanti. E’ fondamentale riportarli al medico per una corretta diagnosi; basti pensare che il gonfiore della lingua può provocare anche difficoltà a respirare e può avere conseguenze serie. Ma, quali sono le cause della glossite?
Cause
La lingua infiammata può essere determinata da:
- sostanze irritanti come l’alcool, i cibi caldi, tabacco o spezie;
- un’infezione batterica, virale o micotica (per esempio da Candida albicans);
- un’irritazione meccanica (per esempio denti spigolosi, ustioni, dentiere);
- reazione allergica al dentifricio, coloranti delle caramelle, collutorio, protesi in plastica, alcuni farmaci per la pressione sanguigna;
- disturbi come l’anemia perniciosa;
- malattie come il lichen planus orale, l’ulcera aftosa, la celiachia, la sifilide e l’eritema multiforme;
- la sindrome di Plummer-Vinson;
- anemia da carenza di ferro;
- psoriasi;
- carenza da vitamine B.
Cura
Il trattamento per la glossite dipende dalla causa sottostante. L’obiettivo della cura è quello di controllare l’infiammazione della lingua e gli altri sintomi riporttai dal paziente, ma anche di eliminarne le cause. Indipendentemente dalla causa della glossite, però, è fondamentale evitare i liquidi molto caldi ed i cibi piccanti. Inoltre vanno evitati i colluttori e i dentrifici troppo aggressivi. La dieta, poi, dovrebbe apportare il giusto quantitativo di vitamina B e ferro. Il medico, invece, potrebbe prescrivere farmaci antinfiammatori (FANS) come ibuprofene, indometacina e naprossene. Va ricordato anche che in alcuni individui la glossite è una conseguenza del fumo di sigaretta; si raccomanda quindi di evitarlo.