Gonfiore addominale: cause e rimedi efficaci

pancia

Il gonfiore addominale ha diverse cause, ma i rimedi per attenuarlo esistono e sono diversi. Il gonfiore addominale può essere causato dal cibo che mangiamo, dal fatto che non mastichiamo lentamente oppure da altre patologie o fastidi, come la sindrome del colon irritabile. Molto spesso questo problema è associato ad altri disturbi, come il meteorismo e il dolore addominale, particolarmente fastidiosi. Ma, quali sono le altre cause e i rimedi più efficaci in questi casi?

Cause possibili

Le cause del gonfiore addominale possono essere tante; si può trattare di un’intolleranza alimentare (in particolare di intolleranza al lattosio), della gastroenterite virale (infiammazione dello stomaco), della peritonite (infezione della membrana che riveste l’addome), dei calcoli alla cistifellea, della fibrosi cistica e della sindrome del colon irritabile (infiammazione dell’intestino che ne altera la motilità). Ancora, come anticipato, la sensazione di pancia gonfia, può dipendere dai cibi che assumiamo, ad esempio se si mangiano molti carboidrati. A determinare il gonfiore addominale possono essere anche gli squilibri ormonali del ciclo mestruale o la presenza di aria nell’intestino (meteorismo). Per determinare la causa esatta che genera il problema, comunque, deve prestarsi attenzione anche al momento in cui la sensazione si presenta. Ad esempio, se è successiva ai pasti, potrebbe essere legata semplicemente a un’alimentazione scorretta o alla tendenza a non masticare lentamente il cibo.

Rimedi efficaci

Quando alla base del gonfiore addominale non c’è una patologia vera e propria è possibile intervenire con i rimedi naturali. Tra questi, i fermenti lattici (presenti anche nello yogurt), che aiutano la motilità e il buon funzionamento dell’intestino. In alternativa, contro gli episodi acuti, si può assumere anche il carbone vegetale, che ha la capacità di assorbire i gas in eccesso. Di fondamentale importanza anche la dieta. Anzitutto, i carboidrati andrebbero sostituiti con il riso, che diminuisce la produzione di gas intestinali. Inoltre, si consiglia di limitare l’assunzione di alcune verdure e ortaggi (i broccoli, i crauti, le cipolle e il cavolo) e dei carboidrati (pane pasta specie se non integrali), i cibi fritti e le salse troppo elaborate. Meglio evitare anche le bevande gassate e le gomme da masticare (con le quali viene immessa una gran quantità di aria nello stomaco). Inoltre, si raccomanda di masticare lentamente e di consumare la frutta lontano dai pasti, per impedire fermentazione e sviluppo di gas intestinali. Un aiuto, infine, arriva dalle spezie, in particolare lo zenzero, che sgonfia l’addome e riduce il senso di pesantezza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago