Guaranà: proprietà e benefici

Guarana, proprieta e benefici

Avete mai sentito parlare delle proprietà e dei benefici del guaranà? Si tratta di una pianta non troppo conosciuta, da cui però si possono ricavare tantissimi effetti benefici, sia per la salute che per il benessere in generale, ad esempio per l’aumento del desiderio sessuale o la diminuzione del peso. Ovviamente, è sempre necessario controllare le dosi di assunzione, se si vogliono evitare gli effetti collaterali, dovuti a un abuso eccessivo. Ma quali sono le proprietà e i benefici di questa pianta tropicale?

Proprietà ed effetti benefici del guaranà

Il guaranà contiene caffeina, teofillina e teobromina, tutti elementi che agiscono come stimolanti del sistema nervoso centrale. Per questo il guaranà può essere utilizzato come eccitante ed esaltatore dell’umore e per la diminuizione del senso di affaticamento (quindi può essere utilizzato anche per migliorare le prestazioni atletiche). Il guaranà può essere utilizzato anche per dimagrire, in quanto il suo contenuto di caffeina causa un’accelerazione del metabolismo, con la conseguenza di portare ad un maggiore consumo di calorie (esso inoltre aumenta il senso di sazietà quindi è indicato nelle diete restrittive). Il guaranà è una sostanza efficace anche nel caso di ipotensione e sindrome di stanchezza cronica. Un effetto interessante riguarda anche la sua capacità di aumentare il desiderio sessuale. Il guaranà è anche in grado di aumentare l’efficacia di alcuni analgesici o antidolorifici. Non è un caso che sia stato aggiunto alla comune aspirina e che i farmaci come il paracetamolo, ai quali viene aggiunto il guaranà, presentano dei risultati maggiori rispetto quelli che non lo contengono. Il guaranà, secondo alcune ricerche, ha anche il potere di diminuire il rischio di coaguli di sangue ed insorgenza di malattie cardiovascolari, fa bene all’umore e ha un effetto diuretico.

Controindicazioni da uso eccessivo di guaranà

Il guaranà ha quindi tantissime proprietà e benefici. Lo troviamo in commercio sotto forma di bevanda o integratori, ma attenzione all’uso che ne facciamo, in particolare alle quantità che se ne assumono. Un abuso del guaranà, infatti, anche in seguito ad un’unica assunzione, può generare i seguenti effetti collaterali: nervosismo, disturbi del sonno, ansia, agitazione, nervosismo, irritabilità, tremore, mal di testa, bruciore di stomaco, nausea, vomito, costipazione o diarrea. Alcune persone presentano un disturbo alle orecchie, noto come tinnito, oppure un aumento della frequenza cardiaca e ipertensione. Dati gli effetti collaterali possibili, quindi, è necessario evitare la somministrazione di dosi eccessive di guaranà. Particolari cautele si devono avere se si tratta di soggetti sensibili, come le donne in gravidanza, i bambini e gli anziani.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago