Categories: EvergreenSalute

I sintomi per riconoscere la celiachia, quali sono

La celiachia è una malattia complessa, di cui non sono chiare le cause. Si tratta, con buona probabilità, di una malattia dovuta a una combinazione di fattori sia ereditari che ambientali. L’assunzione di alimenti contenenti glutine, nei soggetti che soffrono di celiachia, porta a una reazione immunitaria anomala dell’intestino tenue e a una serie di disturbi successivi. Come fare a riconoscere i sintomi della celiachia? Quali sono i campanelli di allarme che dovrebbero spingerci ad esami approfonditi e a consultare il medico? Purtroppo i sintomi di questa malattia non sono sempre chiari e facilmente distinguibili, il quadro clinico può essere variabile e a volte sono necessari diversi anni per giungere alla diagnosi certa di celiachia.

Per una diagnosi esatta sono necessari, ovviamente, degli esami specifici, ma esistono alcuni avvertimenti che arrivano dal nostro corpo e che possono orientarci a riflettere sulla possibilità di essere celiaci. Eccone alcuni di seguito. I sintomi sono variegati e possono essere, spesso, ricondotti anche ad altri problemi. Ecco perché è consigliabile, in ogni caso, rivolgersi a un medico per effettuare gli esami e avere una diagnosi corretta, ma conoscere i sintomi più diffusi può essere utile per rassicurarsi o per chiarirsi le idee in caso di sospetta celiachia.

STOMACO GONFIO E DOLORANTE
Il primo campanello di allarme può essere considerato quello del gonfiore addominale, accompagnato dal dolore. In questo modo si manifesta la reazione al glutine.

SPASMI ALLO STOMACO
Gli spasmi allo stomaco o i crampi possono essere considerati altri campanelli d’allarme da non sottovalutare se già si sospetta di soffrire di celiachia.

DEBOLEZZA
Il malessere può manifestarsi anche attravero una sensazione di stanchezza e debolezza, una sorta di affaticamento che impedisce di condurre una giornata attiva.

DISSENTERIA E VOMITO
Anche la dissenteria e il vomito sono sintomi della celiachia da non trascurare.

Perdita di peso
La perdita di peso può essere correlata alla celiachia, accompagnata da un minor senso di appetito. Nei bambini, ad esempio, può verificarsi una crescita più lenta.

Carenza di ferro
In caso di celiachia può verificarsi, inoltre, l’anemia, poiché il ferro non viene assorbito correttamente.

Colorito pallido
La celiachia è in grado di influire anche nel colorito della nostra pelle. In caso di celiachia può essere notato un certo pallore graduale.

ARTRITE
Anche l’artrite e i dolori articolari possono essere associati a casi di celiachia.

ANSIA
Il sistema nervoso può risentire della celiachia, dunque in caso di celiachia, può verificarsi anche uno stato di ansia e di irritabilità.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago