Intestino pigro: sintomi e dieta consigliata

Intestino pigro

L’intestino pigro ha diversi sintomi. Ma, qual è la dieta consigliata in questi casi? Quello dell’intestino pigro è un disturbo molto comune, che colpisce spesso le donne. In questi casi, i sintomi più comuni sono: pancia gonfia, difficoltà a evacuare normalmente e stipsi prolungata. Nella maggior parte dei casi, il problema è imputabile ad uno stile di vita sbagliato, una vita troppo sedentaria, allo stress quotidiano che si accumula e ad una cattiva alimentazione. Per questo, in caso di intestino pigro, è necessario intervenire proprio con un cambio di dieta e di stile di vita.

Sintomi

Le abitudini intestinali variano da persona a persona e sono influenzate dall’età, dall’alimentazione e dallo stile di vita. Sintomi più comuni dell’intestino pigro sono: senso di gonfiore alla zona pelvica, crampi e dolori addominali, stipsi, sensazione di pesantezza dello stomaco, bruciore e fastidio generale nella zona del retto. Possibili ulteriori complicazioni sono: emorroidi, ragadi anali e prolasso rettale.

Dieta consigliata

L’intervento per sbloccare un intestino pigro è sempre graduale e prevede in ogni caso un cambio nello stile di vita radicale. Per iniziare, dobbiamo partire sicuramente dalla tavola: la dieta anti-stipsi deve essere ricca di fibre, frutta, verdura, pane, pasta, cereali integrali e yogurt in abbondanza. Va limitato, invece, il consumo eccessivo di grassi, proteine animali e insaccati. Anche l’acqua è un elemento fondamentale per favorire la regolarità intestinale in quanto permette alle fibre di svolgere la loro funzione. A contatto con l’acqua, infatti, le fibre tendono a gonfiarsi e, premendo sulle pareti dell’intestino, ne stimolano le contrazioni favorendo la velocità di transito. La quantità consigliata da bere è di 2 litri al giorno. Infine, si consiglia di svolgere una moderata attività fisica, che stimola la motilità intestinale poiché mantiene sana e forte la muscolatura di tutto il corpo, in particolare i muscoli addominali, che partecipano attivamente alle funzioni dell’intestino. Non è necessario svolgere un’attività sportiva intensa per avere benefici, basta anche solo camminare mezz’ora al giorno. Tra i rimedi naturali, infine, il miele. Al mattino, appena sveglie, provate a bere con regolarità un bicchiere di acqua naturale tiepida con un cucchiaino di miele. L’acqua con il miele ripulisce il tubo digerente e aiuta i reni a drenare le scorie che si accumulano durante la notte, producendo un effetto sgonfiante sin dal mattino.

Scopri anche tutti i rimedi per la digestione lenta!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago