Categories: MalattieSalute

Irsutismo femminile, le cause e le cure

Irsutismo femminile cause e cure

L’irsutismo femminile è una patologia che prevede la comparsa di peli duri in alcune zone del corpo della donna che invece sono tipiche dell’uomo. Ma quali sono le cause dell’irsutismo femminile? E quali le cure? Le cause possono essere molteplici, ma esistono cure farmacologiche e non, che possono aiutare a sconfiggerlo. L’irsutismo femminile è un problema solitamente di natura ormonale che comporta un disagio estetico e quindi anche psicologico, creando per questo un problema di salute e benessere della persona che ne soffre.

L’irsutismo femminile prevede l’esitenza di peli di tipo maschile, a vari livelli d’intensità in zone precise del corpo come il labbro superiore, il mento, l’addome, la schiena, oppure nelle zone intorno all’areola del capezzolo e al centro del petto e si ha a volte una disposizione dei peli a forma di losanga nella zona del pube. L’irsutismo non si deve confondere con l’ipertricosi che è un altro tipo di anomalia che comporta la presenza di una quantità maggiore dei peli che normalmente sono sul corpo della donna. Mentre l’irsutismo determina la comparsa di peli molto grossi e duri in posizioni solitamente riservate al sesso maschile come le labbra e il torace. Capita spesso che situazioni di acne e irsutismo convivano insieme, inoltre è riscontrata una maggiore incidenza di questa patologia nelle donne che soffrono di obesità.

Cause dell’irsutismo
Le cause dell’irsutismo possono essere varie e tendenzialmente possono derivare da problemi ovarici come l’ovaio policistico o alcune forme tumorali, oppure da patologie del surrene come l’iperfunzione, iperplasia e forme di tumori, oppure a causa dell’uso di steroidi e anabolizzanti, ormoni androgeni e corticosteroidi, ma esiste anche un caso in cui l’irsutismo compare senza una causa specifica. Perciò si possono incontrare diverse tipologie di irsutismo a seconda della causa a cui sono legate: c’è l’irsutismo ovarico, l’irutismo surrenalico, l’irsutismo iatrogeno e l’irsutismo idiopatico. I surreni infatti regolano quelle che sono le attività ormonali e sono quelli che nella donna producono la maggior parte di testosterone per questo le malattie o i tumori di queste ghiandole, possono comportare la comparsa dell’irsutismo.

Come curare l’irsutismo
Normalmente la terapia e la cura cosistono nell’uso di farmaci come il trattamento ormonale attraverso l’uso di pillole, ovviamente sempre concordato dopo un accurato esame ormonale fatto da un medico specialista, abbinato a trattamenti estetici come l’elettrocoagulazione. Tra gli ormoni disponibili i più usati sono quelli che contrastano la produzione di ormoni androgeni come tra gli altri i contraccettivi orali, i progestinici, gli antiandrogeni e i cortisonici.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago