Latte di avena: benefici e controindicazioni

latte avena

Il latte di avena ha tanti benefici e pochissime controindicazioni. Si tratta di una delle tante bevande che possono sostituire il latte vaccino, quando non si può assumerlo o semplicemente si vuole sostituirlo. Il latte di avena è indicato, anzitutto, a chi segue una dieta vegana o vegetariana. Come è noto, i vegetariani non assumono prodotti animali, mentre i vegani evitano anche i derivati di origine animale (come latte e uova). Non solo, il latte di avena può essere un sostituto anche per chi è intollerante al lattosio e può essere assunto da chi è a dieta, grazie al suo scarso apporto calorico. Ma, quali sono le sue proprietà per la salute?

Proprietà e benefici

Questo latte vegetale ha diversi benefici per la salute e quasi nessuna controindicazione. Pare, anzitutto, che contribuisca a ridurre il livello di colesterolo cattivo, ma anche i trigliceridi nel sangue. Si tratta, poi, di una bevanda facilmente digeribile che, quindi, può essere assunta da chi ha la digestione lenta o difficile. Questa proprietà è legata al buon contenuto di fibre, che dipendono proprio dalla presenza dell’avena. Inoltre, grazie a queste caratteristiche, il latte di avena aumenta anche il senso di sazietà ed apporta poche calorie, quindi è perfetto nelle diete dimagranti ed è raccomandato a chi vuole mantenersi in linea. Ancora, il latte di avena può essere assunto da chi soffre di celiachia e da chi ha problemi alla tiroide (perché ne regolarizza l’attività). Infine, secondo alcune ricerche, questo latte vegetale, se somministrato sin dai primi mesi di vita, sarebbe in grado di ridurre il rischio di diventare asmatici (oltre il 50%) e potrebbe prevenire anche il cancro. In attesa di ulteriori riscontri scientifici rispetto a tali ultimi aspetti, possiamo gustare il latte di avena a tutto vantaggio della nostra salute!

Come assumerlo

Il latte di avena può essere acquistato nei negozi che vendono alimenti biologici oppure on line presso numerosissimi siti specializzati nella vendita di questo tipo di articoli. In alternativa, lo si può preparare anche a casa seguendo l’apposita ricetta. Gli ingredienti che occorrono sono pochi e facili da reperire: 500 grammi di farina d’avena, 1000 ml d’acqua, 150 grammi di banana, vanillina o cannella, 3 grammi di sale da cucina e un po’ di sciroppo d’acero. Per prepararlo basta portare a bollore l’acqua salata con l’avena dopo averli frullati insieme. Dopo 20 minuti di bollore si lascia intiepidire e poi va filtrato. Infine, si può aromatizzare frullando insieme al latte la banana, lo sciroppo d’acero e la cannella.

Scoprite anche le proprietà del latte di riso oppure tutte quelle del latte di soia!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago