Lombardia: pane con meno sale per 200 panificatori

pane

In Lombardia il pane avrà meno sale: 200 panificatori hanno deciso di utilizzare meno sale nella preparazione di pagnotte e panini per dare un valido contributo nella lotta contro le malattie cardiovascolari. Adottare un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita salutare parte da piccoli accorgimenti. L’idea di questa curiosa ed appassionante sperimentazione, che desidera coinvolgere una società sempre più ampia in nome di una salute di cui avere maggiore consapevolezza, nasce nel 2010 e quest’anno ritorna in Lombardia per un’azione di sensibilizzazione. Il sale se utilizzato in grosse quantità può causare imponenti danni alla salute, a partire dal cuore, senza contare ipertensione e ritenzione idrica: purtroppo spesso utilizziamo ben oltre la quantità richiesta. La quantità di sale passerà dal 2% sul totale della farina all’1,8% fino al 31 dicembre 2011, e all’1,7% entro il 30 giugno 2012. I negozi aderenti all’iniziativa esporranno all’esterno del punto vendita la locandina illustrativa del progetto e renderanno riconoscibile al consumatore la disponibilità del pane a ridotto contenuto di sale. Oltre 200 panificatori si impegneranno così a produrre e vendere pane con meno sale: un trionfo del gusto al sapore della salute.

‘La riduzione dell’assunzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute di estrema importanza’ spiega l’assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani, aggiungendo: ‘Un consumo eccessivo di sale determina un aumento della pressione, che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l’infarto e l’ictus’.

Parlando del progetto l’assessore ha annunciato: ‘Si tratta di un progetto che punta a dare il buon esempio per una migliore qualità della vita, anche con il coinvolgimento dei settori produttivi in un’ottica di sussidiarietà’.

L’abitudine ad utilizzare meno sale aiuterà a combattere le malattie cardiovascolari e adottare stili di vita più sani: slogan dell’iniziativa è ‘Con meno sale nel pane c’è più gusto e guadagni in salute’, un monito oltre che una scattante promessa.

Parte del progetto oltre 200 panificatori, che si impegneranno a produrre e vendere pane con ridotto contenuto di sale rispettandone il gusto e la fragranza, senza che questo incida sul costo.

La quantità di sale passerà dunque dal 2% sul totale della farina all’1,8% fino al 31 dicembre 2011 e all’1,7% entro il 30 giugno 2012.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Salute, è realizzata grazie a un protocollo d’intesa tra la Direzione Generale Sanità della Lombardia e l’Unione Regionale Panificatori, oltre a Confcommercio, Fiesa Confesercenti e Aibi/Assitol.

Volete sapere dove acquistare il pane con meno sale? Potete trovare l’elenco dei panifici che aderiscono sul sito ufficiale dei panificatori della Lombardia.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago