Mal di denti: i rimedi naturali e della nonna

rimedi naturali mal di denti

Sì, esistono anche rimedi naturali, cosiddetti della nonna, per il mal di denti. Il mal di denti è molto fastidioso ed è sempre sintomatico di una problematica complessa in atto. Per questo, al verificarsi dei sintomi, è bene recarsi subito dal dentista. Per chi non potesse farlo nell’immediato o volesse attenuare il dolore per un po’ però si possono utilizzare anche dei rimedi casalinghi, anziché i classici antidolorifici.

Mal di denti: tutti i rimedi naturali “della nonna”

Anche i rimedi casalinghi per il mal di denti devono essere scelti a seconda del problema da trattare se si vuole che il dolore scompaia o diminuisca efficacemente.

Per i denti cariati: chiodi di Garofano

Fate bollire una tazza di acqua con una decina di chiodi di garofano, coprendo la pentola per non far evaporare le importanti componenti del chiodo, fino a quando l’acqua non si colorerà di un naturale giallo marrone. Attendete che il composto sia ad una temperatura adatta per degli sciacqui e tenetelo in bocca per alcuni minuti.

Per gli ascessi: la cipolla

Tra i rimedi naturali per il mal di denti causato da ascessi anche la cipolla. Prendete una cipolla e tagliatela a fettine comode da strofinare, strofinate la cipolla sulla zona dolente; la cipolla possiede delle proprietà antisettiche ed antidolorifiche che sono di sollievo per il mal di denti.

Per le gengiviti: le foglie di cavolo

Le foglie di cavolo possiedono proprietà che servono a ridurre il gonfiore; applicatele con degli impacchi sulla zona gonfia e cambiatele spesso, pian piano la gengiva si sgonfierà.

Per carie e gengiviti: la salvia

La salvia possiede proprietà antinfiammatorie naturali, usatela a diretto contatto con la zona dolente o preparate un decotto ed effettuate con questo degli sciacqui di alcuni minuti concentrandovi sulla zona infiammata.

Per le carie: l’aglio

L’aglio possiede una fortissima proprietà antisettica se tritato o schiacciato; quindi dopo aver tritato l’aglio, appoggiatelo sulla zona dolente, vi aiuterà a calmare il dolore e a combatte l’infezione. Nn lasciate l’aglio per troppo tempo per evitare effetti collaterali.

Per le gengiviti: camomilla e crema di Aloe vera

La camomilla possiede proprietà lenitive e calmanti, che sono utilissime per calmare le infiammazioni gengivali. Prendete la camomilla, anche quella delle bustine confezionate, e fate degli impacchi nella zona laddove la gengiva è infiammata per qualche minuto, fino a quando il dolore non si placa. Stessa cosa per l’aloe, che funziona sempre da lenitivo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago