Mal di primavera, come affrontare il cambio di stagione in poche mosse

Mal di primavera, come affrontare il cambio di stagione in poche mosse

Stanchezza, insonnia, mal di testa, difficoltà di concentrazione ed irritabilità. Sono questi i principali disturbi che si possono riscontrare con l’arrivo della primavera, spesso accompagnati anche da lievi gastriti e fastidi intestinali. Negli italiani dilaga sempre più il ‘mal di primavera’ che porta ad alcuni fastidi e disturbi generati per lo più dalle allergie che esplodono proprio in questo periodo, ma anche dalla difficoltà di adattamento dell’organismo alla maggiore quantità di luce. Anche uno stile di vita scorretto, un’alimentazione sbagliata, un’elevata esposizione agli agenti inquinanti e lo stress possono indurre a questo malessere di stagione che porta ad alcuni fastidiosi disturbi come mal di testa, stanchezza, insonnia ed irritabilità.

Attivita fisica per combattere il mal di primavera

Ecco, quindi qualche utile consiglio per affrontare al meglio il cambio di stagione. La prima cosa da fare è sforzarsi di non cedere alla pigrizia. La primavera, per l’aumento delle temperature e delle ore di luce, è il momento ideale per praticare della sana attività fisica oppure per uscire all’aperto per una bella passeggiata quotidiana. Ovviamente, come sempre, non esagerate. Se volete iniziare un’attività fisica non strafate e procedete sempre per gradi. Per contrastare il mal di primavera attenti anche all’alimentazione. Optate per cibi leggeri e nutrienti ad esempio frutta e verdura da consumare soprattutto crude. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di vitamine, di fibre, di antiossidanti, di fitochimici e di sali minerali in gradi di dare energia all’organismo. Evitate, invece, cibi pesanti e poco digeribili. Inoltre, è importante anche non saltare i pasti. Cercate di dormire il più possibile. L’organismo in questo periodo è stanco e ha bisogno di ricaricarsi.

Frutta e verdura per combattere il mal di primavera

Il sonno è il modo migliore per combattere la sonnolenza diurna. Bevete tanta acqua, ma anche frullati e spremute fatte in casa, ricche di vitamine e altre sostanze utili per l’organismo e in grado di darci una marcia in più. Proteggetevi dai raffreddori primaverili. Molte persone si ammalano proprio in questo periodo per via degli sbalzi di temperatura e per un abbigliamento inadeguato. L’ideale sarebbe vestirsi a strati in modo da potersi alleggerire o coprire a seconda della temperatura. Cercate anche di ridurre lo stress. Infine, l’ultimo suggerimento per affrontare il mal di primavera ed affrontare il cambio di stagione, è quello di non strafare e di avere ritmi quotidiani che il nostro organismo riesca a sostenere. Ad esempio, è importante praticare un’attività fisica, ma, come anticipato, senza esagerare. Procedete quindi per gradi intensificando con il passare dei giorni l’attività fisica…magari, perchè no, all’aria aperta!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago