Malattie croniche: 9 su 10 le temono ma restano pigri

Malattie croniche: 9 su 10 le temono ma restano pigri

Italiani popolo di pigroni? Sembrerebbe proprio di sì, almeno per quanto riguarda la prevenzione delle malattie croniche. Il luogo comune presta il fianco alla nuova ricerca della London School of Economics sui servizi sanitari. Secondo i ricercatori, gli abitanti del belpaese vivono una contraddizione in termini: da un lato sono angosciati e spaventati all’idea di potersi ammalare, dall’altro continuano indisturbati nelle proprie cattive abitudini di vita. Scarsissima attività fisica, tante sigarette e una gran quantità di alcol: nulla riesce a far abbandonare i vizi, neppure la diffusa paura delle malattie croniche.

Una condizione psicologica condivisa dalla stragrande maggioranza degli intervistati, considerato che 9 su 10 temono per la propria salute, soprattutto nel lungo periodo. Quali sono le malattie che creano tanta ansia è presto detto: in testa troviamo il tumore, 37%, mentre in coda c’è il diabete e i disturbi cardiaci, 5%. Il divario tra comportamenti e percezione dei rischi è, dunque, davvero profondo. Lo studio ‘Bupa Health Pulse 2010’ è stato condotto su 12mila italiani, la maggior parte dei quali con residenza all’estero. ‘Sembriamo essere consapevoli della diffusione delle malattie croniche nella società, ma non facciamo abbastanza per ridurre il rischio di sviluppare una condizione patologica a lungo termine’ dichiara Sneh Khemka, direttore di Bupa International. Una forma di pigrizia che rasenta la rassegnazione: pochi hanno il coraggio e la forza di smettere di fumare e praticare attività fisica.

I dati che più preoccupano, infatti, sono proprio quelli legati allo sport: più della metà del campione (54%) dedica al fitness solo un’ora a settimana, o anche meno. Il 71% beve abitualmente bevande alcoliche mentre il 30% fuma tabacco. Un altro elemento interessante emerso dalla ricerca è appunto quello della percezione del cancro. Molto più temuto dei problemi cardiovascolari che in realtà mietono numerose vittime. I medici della London School of Economics, infine, mettono in luce i due più grandi ostacoli alla corretta prevenzione delle malattie croniche, le quali sono la causa del 60% di tutti i decessi del mondo. Secondo gli intervistati, non si modificano gli stili di vita sbagliati per mancanza di tempo(30%) e di motivazione (17%).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago