Mancanza di appetito: cause e rimedi naturali

appetitoappetito

Le cause della mancanza di appetito sono diverse. Ma, quali sono i rimedi naturali per risolverla? L’inappetenza può essere molto comune negli anziani e nei bambini. Anche gli adulti possono soffrirne, specie quando vivono degli stati di ansia e di depressione. Mentre in alcuni casi questi vengono affrontati con una maggiore ricerca di cibo, infatti, in altri si reagisce evitandolo. Ad ogni modo, una carenza di appetito può portare anche ad una perdita di peso determinante. Ma, quali ne sono le altre cause e quali i rimedi?

Cause

Come anticipato, la mancanza di appetito può dipendere da emozioni negative, come la depressione. Ovviamente, poi, essa può essere legata a patologie dell’alimentazione, come l’anoressia. Non solo, malattie particolarmente debilitanti, come i tumori, l’insufficienza renale e l’ HIV, possono determinare inappetenza prolungata. Ancora, pure le malattie croniche (tra cui insufficienza cardiaca, epatite e insufficienza renale) possono causare l’insorgenza di inappetenza, così come l’assimilazione di alcuni farmaci (gli antibiotici, i chemioterapici e i narcotici). Infine, a determinare inappetenza possono essere i cambiamenti a carico della normale percezione dell’olfatto o del gusto. Infine, la mancanza di appetito può riguardare le donne in gravidanza, specie nel primo trimestre, a causa delle fastidiose nausee. Ma, cosa fare in questi casi?

Rimedi naturali

Per aumentare l’appetito sono efficaci i rimedi naturali, che aiutano a prendere peso. Anzitutto, si dovrebbe cercare di fare più pasti durante il giorno, almeno cinque. Così facendo, essendo più piccoli i pasti, si riesce a mangiare di più. Se si sta attraversando un periodo particolarmente stressante, poi, sarebbe bene agire sulle cause che lo determinano. Praticare una moderata attività fisica aiuta sicuramente in questo senso. Tra i rimedi fitoterapici, invece, l’eleuterococco, una pianta in grado di contrastare l’inappetenza. In alternativa, si può assumere il tarassaco prima dei pasti oppure la pappa reale (che ha anche una funzione energizzane e stimola naturalmente l’appetito). Generalmente, con questi piccoli rimedi, l’appetito viene stimolato. Qualora, però, l’inappetenza dovesse persistere ed essere accompagnata ad altri sintomi (nausea, vomito, febbre alta, dolore addominale, capogiri) è bene consultare subito il proprio medico. Questa raccomandazione vale, a maggior ragione, nell’ipotesi in cui l’inappetenza interessi gli adolescenti, i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago