Massaggio linfatico: benefici e controindicazioni

Il massaggio linfatico o linfodrenaggio ha diversi benefici e poche controindicazioni. Si tratta di una forma di massaggio leggero che favorisce il flusso linfatico. Generalmente dura almeno un’ora e sono ormai tanti i centri massaggio che lo propongono come valido aiuto per combattere la cellulite e prevenire alcuni disturbi della pelle (come l’acne e la couperose). Il massaggio va a sollecitare la linfa, un liquido biancastro che scorre in tutto il nostro corpo, all’interno dei vasi linfatici. Questo liquido raccoglie le tossine che accumuliamo con i processi metabolici; si comprende, dunque, quanto sia importante un loro drenaggio regolare. Ma, come si esegue e quali benefici apporta il massaggio linfatico?

Come si esegue

Il massaggio linfatico o linfodrenaggio è stato ideato da un medico danese, Emil Vodder, negli anni 30. Il medico notò che i pazienti che soffrivano di infezioni croniche delle vie respiratorie avevano i linfonodi molto ingrossati sul collo. Ebbene, massaggiandoli, si potevano ottenere dei risultati sorprendenti. Il massaggio linfatico, quindi, mira proprio a riattivare la circolazione della linfa per evitare accumuli di impurità. Questo massaggio si esegue attraverso movimenti a spirale che vengono praticati sui linfonodi. Si tratta di cerchi fatti con le dita che vengono praticati per spostare la linfa. Si procede massaggiando tutte le cosidette “stazioni della linfa”: ascelle, inguine e base del collo. Il massaggio inizia proprio dal collo, continuando verso le orecchie, il centro del viso e le zone laterali della testa, passando poi al corpo. Il massaggiatore termina la seduta nella zona inguinale.

Benefici

Il linfodrenaggio ha molti vantaggi per la salute. Esso, infatti, permette di:
combattere la cellulite e la cosiddetta “buccia d’arancia”, specie in fase iniziale;
– migliorare i piedi gonfi e la sensazione di pesantezza delle caviglie (il massaggio mira proprio ad eliminare la linfa accumulata in queste sedi);
– allevire la sindrome premestruale e gli sbalzi d’umore tipici della gravidanza;
– attenuare le cicatrici legate all’accumulo di liquido interstiziale;
– contrastare acne e couperose (perchè combatte la presenza di liquido interstiziale nella pelle).

Controindicazioni

Le controindicazioni del massaggio linfatico sono poche. Esso è comunque sconsigliato nei casi di: insufficienza cardiaca, malfunzionamenti renali o epatici, flebiti, asma, bronchiti acute, trombosi recenti, edema cardiaco, infezioni cutanee, infiammazioni batteriche, ipotensione e ipertiroidismo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago